|
MusArt Festival Firenze si tiene a luglio in Piazza SS. Annunziata a Firenze e porta sul palco i nomi più importanti della scena italiana e internazionale. Ma non solo musica compone il programma del festival: in cartellone anche altri spettacoli e visite culturali e una mostra fotografica. |
|
Il programma musicale della festa è ricchissimo proponendo ogni giorno alle 21.30 musica di differenti generi con concerti di band locali e tribute band; ci sono anche dj set.
Inoltre una corsa podistica, un torneo di pallavolo, un'esibizione di ginnastica artistica e l'area espositori dei piccoli artigiani. |
|
Tornabuoni Arte torna puntualmente a presentare la sua Antologia, una scelta delle più importanti opere di Arte moderna e contemporanea, che la galleria ha selezionato nel corso dell’ultimo anno. La mostra antologica si terrà nelle due sedi italiane a Firenze e a Milano. |
|
Il Museo del Novecento in occasione dell’undicesimo appuntamento de Il Tavolo dell’Architetto - la rassegna che vede protagonisti celebri architetti e studi di fama internazionale nel loggiato al piano terra delle ex Leopoldine - ospita la mostra che celebra i quarant’anni di attività dello studio fiorentino guidato da Carlo Terpolilli. |
|
Il Museo del Novecento presenta una mostra di Y.Z. Kami (Teheran, 1956) con una selezione di opere esposte per la prima volta a Firenze in alcuni dei luoghi simbolo della città: Museo Novecento, Museo di Palazzo Vecchio, Museo degli Innocenti e, eccezionalmente, nella millenaria Abbazia di San Miniato al Monte. |
|
Il Museo del Novecento porta in città una monografica di Rachel Feinstein (Fort Defiance, Arizona, 1971) che presenta una serie di opere esposte per la prima a Firenze in alcuni dei luoghi simbolo della città: Museo Stefano Bardini, Palazzo Medici Riccardi e Museo Marino Marini. |
|
L'appuntamento per tutti è alla sera a partire dalle 19.00 con l'apertura delle cucine degli stand gastronomici che servono specialità toscane. Per i più piccoli ci sono giochi, l'altalena, le casine, le arrampicate, il ping pong e il calcio balilla.
La sera spesso ci sono concerti di musica dal vivo o dj set. |
|
Il Museo del Novecento presenta - in concomitanza con la mostra Lucio Fontana. L’origine du monde - la mostra The Messages of Gravity di Luca Pozzi (1983), un progetto satellite in orbita intorno all’universo di Lucio Fontana. |
|
Alla Crumb Gallery una mostra di Cecilia Cosci, artista fiorentina, che lavora da alcuni anni alla costruzione di montage, con personaggi e immagini, ritagliati da opere pittoriche acquisite dalla storia dell’arte, dal Trecento al Novecento, e riformulati in nuove composizioni. |
|
La mostra di pittura di Marco Cipolli inaugura un nuovo spazio espositivo a Firenze diretto dalla storica e critica d'arte Giovanna M. Carli che ha contribuito negli anni duemila alla nascita di una delle più importanti pinacoteche della nazione, quella del Consiglio regionale della Toscana.
Si tratta di una mostra di dieci opere pittoriche e una ceramica, un piatto decorato, realizzata per l'occasione. |
|
Firenze Rocks si tiene ogni anno a giugno alla Visarno Arena nel Parco delle Cascine a Firenze. Il festival raduna molti appassionati di musica rock da tutto il mondo grazie a un'organizzazione che ha saputo far arrivare nel capoluogo toscano i nomi più importanti della scena rock mondiale. |
|
La Sagra del Ranocchio si tiene ogni anno a Brozzi, sobborgo di Firenze, radunando molti appassionati anche dai centri vicini. Il menù della festa è improntato alla valorizzazione dei piatti di Brozzi con una particolare dedica alla rana, servita fritta. Oltre a questo sarà possibile gustare specialità a base di pecora come pecora in umido o alla griglia. |
|
La Sagra del Tartufo si tiene a maggio a San Jacopo al Girone attirando ogni anno appassionati della cucina toscana. In menù ci sono i piatti a base di tartufo come la tartae di manzo al tartufo, le lasagne al tartufo, i gnocchi al taleggio e tartufo. Ma non mancano i piatti di carne della tradizione toscana come la tagliata, le bistecche e le grigliate. |
|
La Festa della Gnoccata si tiene ogni anno a inizio ottobre a Serpiolle, frazione di Firenze, radunando molti appassionati di cucina toscana. Il menù della festa è improntato alla valorizzazione dei prodotti e della gastronomia del territorio, con una particolare dedica alla polenta. Ogni sera concerti e spettacoli. |