|
|
Mostre di Arte Contemporanea a Firenze nel 2021
Tutte le mostre d'arte contemporanea in corso a Firenze: gli orari, i periodi,
il costo dei biglietti e le sedi espositive.
|
|
Vieni a Firenze? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!
Scegli tra più di 150 esperienze a Firenze e dintorni: biglietti per gli Uffizi e gli altri musei, tour gastronomici e privati, visite serali.
|
|
Galleria Cartavetra inaugura giovedì 5 maggio 2022, nella sua sede in via Maggio a Firenze, la mostra TRE.E, opere di Marco Paoli, a cura di Marcella Cangioli e Antonella Nicola.
Orario d'apertura: da mercoledì a sabato dalle 15.30 alle 19.00 o su appuntamento chiamando il +39.340.0792997.
Telefono: +39.340.0792997
Sito web: Galleria Cartavetra |
|
Crumb Gallery Firenze ospita la mostra della fotografa Cinzia Naticchioni Rojas, artista e fotografa italo-messicana sperimentale e innovativa. 37 scatti che appartengono a quattro serie diverse: “Narciso Autoritratto", "Narciso Autoritratto figura intera", "Si sciolgono i ghiacciai" e "Racconti brevi".
Orario d'apertura: da giovedì a sabato alle 16.00, 17.00, 18.00. Ingresso su prenotazione a crumbgalleryfi@gmail.com.
Telefono: +39.347.3681894
Sito web: Crumb Gallery |
|
Il Museo del Novecento presenta una mostra di Luca Vitone che entra nella costruzione del progetto espositivo della mostra De Pisis con una serie di opere site-specific. Orario d'apertura: 1 ottobre – 31 marzo da lunedì a domenica dale 11.00 alle 20.00. 1 aprile – 30 settembre da lunedì a domenica dale 11.00 alle 21.00. Giovedì chiuso.
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. 25 dicembre chiuso.
Biglietti: intero € 9,50. Ridotto € 4,50.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Il Museo del Novecento presenta la prima mostra personale in un museo italiano della pittrice britannica Anj Smith (Kent, Regno Unito, 1978). La mostra, a cura di Sergio Risaliti, in collaborazione con Hauser & Wirth e organizzata da MUS.E, ospita una selezione di 12 opere.
Orario d'apertura: lunedì, venerdì, sabato, domenica dall 11.00 alle 17.00.
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. 25 dicembre chiuso.
Biglietti: intero € 7. Ridotto € 5,50.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Il Museo del Novecento presenta la mostra conclusiva di WONDERFUL! il premio a sostegno dell'arte italiana under 40 organizzato dal Museo Novecento e promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze in collaborazione con MUS.E e realizzato grazie all’impegno di Publiacqua.
Orario d'apertura: 1 ottobre – 31 marzo da lunedì a domenica dale 11.00 alle 20.00. 1 aprile – 30 settembre da lunedì a domenica dale 11.00 alle 21.00. Giovedì chiuso.
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. 25 dicembre chiuso.
Biglietti: intero € 9,50. Ridotto € 4,50.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Al Museo del Novecento presenta un'altra mostra dedicata ai grandi maestri italiani del XX secolo. Dopo Rosso e Martini questo evento indaga i profondi rapporti che Leoncillo ha intrattenuto con l’antico, arcaico e classico, oltre che con i grandi maestri del rinascimento e del barocco,
Orario d'apertura: 1 ottobre – 31 marzo da lunedì a domenica dale 11.00 alle 20.00. 1 aprile – 30 settembre da lunedì a domenica dale 11.00 alle 21.00. Giovedì chiuso.
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. 25 dicembre chiuso.
Biglietti: intero € 9,50. Ridotto € 4,50.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|

All'Istituto degli Innocenti Museo del Novecento presenta una mostra dedicata ai celebri mattoncini LEGO: esposti 7 fantastici diorami creati da un
gruppo di collezionisti tra i più importanti in Europa.
Orario d'apertura: da lunedì a domenica dalle 11.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.15). Martedì chiuso.
Biglietti: intero € 13. Ridotto € 11. Bambini da 6 a 11 anni € 6. Fino a 6 anni ingresso gratuito.
Telefono: +39.06.69380306
Sito Web: Arthemisia |
|
Il Museo Marino Marini ospita la mostra Andature, frutto di un progetto che in questa prima edizione vede Chiara Bettazzi e Daniela De Lorenzo - artiste attive ormai da tempo sulla scena italiana ed internazionale - protagoniste di un’inedita collaborazione.
Orario d'apertura: da sabato a lunedì dalle 10 alle 19; ultimo ingresso ore 18,30. |
|

A Palazzo Strozzi in autunno arriva arriva una mostra dedicata a uno degli artisti che ha saputo rivoluzionare l'arte contemporanea delle ultime decadi. Esposte una selezione delle opere più celebri.
Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle
20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino
a un'ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti: intero € 13; ridotto € 10; € 4 ridotto scuole. Per i possessori del biglietto di ingresso al Museo Nazionale del Bargello e UAM Pass speciale ridotto € 9.
Telefono: +39.055.2645155
E-mail: info@palazzostrozzi.org
Sito Web: Palazzo Strozzi |
|
Una grande mostra su Jenny Saville, protagonista del panorama pittorico internazionale - arriva al Museo del Novecento fino al prossimo inverno.
Orario d'apertura: 1 ottobre – 31 marzo da lunedì a domenica dale 11.00 alle 20.00. 1 aprile – 30 settembre da lunedì a domenica dale 11.00 alle 21.00. Giovedì chiuso.
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. 25 dicembre chiuso.
Biglietti: intero € 9,50. Ridotto € 4,50.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
All'interno della grande mostra Arturo Martini e Firenze s'inserisce al Museo del Novecento un evento che esplora quel rapporto speciale che Martini intrattenne con le Apuane, luogo di cava dei suoi marmi scultorei.
Orario d'apertura: 1 ottobre – 31 marzo da lunedì a domenica dale 11.00 alle 20.00. 1 aprile – 30 settembre da lunedì a domenica dale 11.00 alle 21.00. Giovedì chiuso.
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. 25 dicembre chiuso.
Biglietti: intero € 9,50. Ridotto € 4,50.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Per il ciclo Solo, dedicato ai maggiori artisti del Novecento, si apre la mostra Arturo Martini a Firenze, che ricostruisce il rapporto tra il grande scultore e la città.
Orario d'apertura: 1 ottobre – 31 marzo da lunedì a domenica dale 11.00 alle 20.00. 1 aprile – 30 settembre da lunedì a domenica dale 11.00 alle 21.00. Giovedì chiuso.
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. 25 dicembre chiuso.
Biglietti: intero € 9,50. Ridotto € 4,50.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Per l’estate 2021 il Forte di Belvedere punta sulla fotografia con due mostre raccolte nel titolo Ieri, oggi, domani. Italia autoritratto allo
specchio. Italiae. Dagli Alinari ai maestri della fotografia contemporaneaè una storia di archivio della migliore fotografia italiana dedicata al nostro Paese, dalle foto storiche di Alinari alle nuove produzioni contemporanee.
Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 16 alle 21.
Biglietti: ingresso gratuito.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Per l’estate 2021 il Forte di Belvedere punta sulla fotografia con due mostre raccolte nel titolo Ieri, oggi, domani. Italia autoritratto allo
specchio. Pienovuoto vede il grande fotografo Massimo Vitali, noto al mondo intero per i suoi scatti ‘metafisici’. Le foto in mostra sono un ritratto della nostra società contemporanea.
Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 16 alle 21.
Biglietti: ingresso gratuito.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
In primavera a Palazzo Strozzi arriva una mostra che raccoglie i protagonisti dell'arte americana nel periodo che va dall'inizio della Guerra del Vietnam e l’attacco alle Torri dell'11 settembre 2001.
Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle
20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino
a un'ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti: intero € 13; ridotto € 10; € 4 ridotto scuole. Per i possessori del biglietto di ingresso al Museo Nazionale del Bargello e UAM Pass speciale ridotto € 9.
Telefono: +39.055.2645155
E-mail: info@palazzostrozzi.org
Sito Web: Palazzo Strozzi |
|
Tornabuoni Arte torna con l'annuale mostra che, come di consueto, offre un’accurata selezione di opere, frutto dell’importante lavoro di ricerca che la galleria ha svolto nell’arco dell’ultimo anno. Orario d'apertura: dal lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Sabato
solo su appuntamento.
Telefono: +39.055.6812697
E-mail: info@tornabuoniarte.it
Sito Web: Tornabuoni Arte |
|
In concomitanza con l’Estate Fiesolana, Kreshnik Aliaj (Valona, Albania 1985) sarà l'artista
che esporrà le sue sculture a Fiesole quest'estate nella Sala del Basolato del Palazzo
Comunale in Piazza Mino a Fiesole (Fi), con la mostra “Nichilismo – Torniamo a parlare
d’arte”.
Orario d'apertura: da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 23.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 23.00.
Email: info@ilburattino.it
Telefono: +39.3351465929
Sito web: Il Burattino |
|
Crumb Gallery Firenze ospita la mostra della fotografa Betty Colombo, dal titolo L’anima del corpo. Nota fotoreporter, testimonial Canon e Ambassador italiana di “Save The Planet”, Colombo espone una quindicina di scatti, parte di un progetto che l’ha vista lavorare per mesi nella sala autoptica del San Luca di Lucca. Scatti che, con forza ma anche delicatezza, conducono alla scoperta di un’insolita mappa geografica della vita. Oltre la morte.
Orario d'apertura: da giovedì a sabato alle 16.00, 17.00, 18.00. Ingresso su prenotazione a crumbgalleryfi@gmail.com.
Telefono: +39.347.3681894
Sito web: Crumb Gallery |
|
La scultura in bronzo Guerriero con scudo (1953-54) che Henry Moore donò alla città di Firenze finalmente entra a Palazzo Vecchio dopo più di 40 anni dalla sua donazione.
Orario d'apertura: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica dalle 9 alle 19.
Giovedì dalle 9 alle 14.
Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 10. |
|
Tornabuoni Arte espone 60 opere, 60 fotogrammi di Omar Galliani. Una quotidianità orfana di carezze in mostra per esorcizzare il tempo sospeso dei giorni del lockdown.
Orario d'apertura: dal lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Sabato
solo su appuntamento.
Telefono: +39.055.6812697
E-mail: info@tornabuoniarte.it
Sito Web: Tornabuoni Arte |
|
La Collezione Roberto Casamonti espone nel cortile quattrocentesco di Palazzo Bartolini Salimbeni, a Firenze, Lirica (Pin up), opera di Marco Lodola, un omaggio al Maggio Musicale Fiorentino.
Orario d'apertura: dal mercoledì alla domenica dalle 11.30 alle 19.00
(ultimo ingresso 18.30).
Telefono: +39.055.602030
E-mail: info@collezionerobertocasamonti.com
Sito Web: Collezione Casamonti |
|
Per il nuovo ciclo Étoile, ideato per valorizzare alcune opere del XX secolo provenienti dalle Collezioni Civiche fiorentine, va in mostra al Museo del Novecento la grande tela di Titina Maselli dedicata a Greta Garbo,
Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre):
lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00;
giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 9,50, ridotto € 4,50. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Per il ciclo Duel va in mostra al Museo del Novecento la giovane artista toscana Giulia Cenci e il capolavoro di Arturo Martini parte dalla collezione permanente del museo.
Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre):
lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00;
giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 9,50, ridotto € 4,50. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
A Palazzo Strozzi arriva JR, uno degli artisti contemporanei più celebri al mondo, chiamato a reinterpretare la facciata di uno dei simboli del Rinascimento a Firenze attraverso una nuova installazione site specific dal titolo La Ferita.
Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle
20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino
a un'ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti: intero € 13; ridotto € 10; € 4 ridotto scuole. Per i possessori del biglietto di ingresso al Museo Nazionale del Bargello e UAM Pass speciale ridotto € 9.
Telefono: +39.055.2645155
E-mail: info@palazzostrozzi.org
Sito Web: Palazzo Strozzi |
|
La mostra presenta gli scatti di Lucia Damerino.
Orario d'apertura:
Biglietti:
Telefono: +39.347.3681894
Sito web: Crumb Gallery |
|
A cinquant’anni dalla memorabile mostra al Forte di Belvedere del 1972 che vide protagonista il maestro della scultura inglese la mostra propone una corposa selezione di disegni, circa settanta, assieme a grafiche e sculture firmate Henry Moore.
Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre):
lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00;
giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@muse.comune.fi.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
La mostra propone un'esplorazione dell'intimo legame tra lo scultore Moore e la Toscana: opere provenienti da collezioni private, fotografie e documenti testimoniano un rapporto iniziato negli anni Venti del Novecento.
Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre):
lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00;
giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@muse.comune.fi.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
La mostra presenta 23 scatti di Letizia Battaglia - tra cui molti inediti - dedicati all'universo femminile.
Orario d'apertura: da lunedì a domenica dalle
8.15 alle 16.30 a novembre, dicembre, gennaio, febbraio.
Dalle
8.15 alle 17.30 a marzo e ottobre con ora solare.
Dalle
8.15 alle 18.30 in aprile, maggio, settembre, ottobre e marzo con ora legale.
Dalle
8.15 alle 19.30 a giugno, luglio, agosto. Chiuso il primo e ultimo lunedì del mese, 1 gennaio, 25 dicembre.
Biglietti: dal 1 marzo al 31 ottobre, intero € 10, ridotto € 2 (Cittadini UE tra i 18 e i 25 anni (con documento di identità), cittadini non UE tra i 18 e i 25 anni). Gratuito le prima domenica del mese. Dal 1 novembre al 28 febbraio intero € 6, ridotto € 2.
Telefono: +39.347.3681894
Sito web: Museo degli
Uffizi |
|
In inverno a Palazzo Strozzi arriva una mostra su Tomás Saraceno (1973, Argentina), artista visionario e poliedrico, la cui ricerca creativa unisce arte, scienze naturali e sociali.
Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle
20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino
a un'ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti: intero € 13; ridotto € 10; € 4 ridotto scuole. Per i possessori del biglietto di ingresso al Museo Nazionale del Bargello e UAM Pass speciale ridotto € 9.
Telefono: +39.055.2645155
E-mail: info@palazzostrozzi.org
Sito Web: Palazzo Strozzi |
|
La mostra propone il progetto di ricerca nato nel 2018 concentrato sull'evoluzione del concetto di funzione nell’architettura e sul bisogno di edifici simbolici rappresentativi in grado di comunicare ottimismo e speranza sociale.
Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre):
lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00;
giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@muse.comune.fi.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
La mostra propone una riflessione sui possibili percorsi che guidano il genere umano verso il futuro e le sfide che negli ultimi decenni d'improvviso si è trovato a confrontarsi senza avere lo stesso tempo a disposizione che in epoche passate.
Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre):
lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00;
giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@muse.comune.fi.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Arriva al Museo del Novecento l'intervento site specific di Sergio Limonta che presenta tre strutture dal titolo Il massimo col minimo.
Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre):
lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00;
giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@muse.comune.fi.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
La mostra propone una installazione site specific di Rebecca Moccia (Napoli, 1992) dal titolo “Da qui tutto bene”, a cura di Sergio Risaliti e in collaborazione con la Galleria Mazzoleni (London – Torino).
Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre):
lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00;
giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@muse.comune.fi.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
In mostra al Museo del Novecento fino all'inverno 2020 il video L’eccezione di Rä di Martino, artista fra le più rinomate del panorama nazionale e internazionale.
Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre):
lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00;
giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@muse.comune.fi.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
In mostra al Museo del Novecento fino all'inverno 2020 una persnale della pittrice veneziana Bice Lazzari (Venezia, 1900-1981). Saranno esposti oltre 70 opere tra disegni, dipinti e poesie dell'enigmatica artista di Venezia.
Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre):
lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00;
giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@muse.comune.fi.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
La mostra propone al pubblico una selezione di opere della Raccolta Mirko Basaldella, acquisita negli anni Settanta, nel cinquantesimo anniversario della morte dell'artista friulano (Udine, 28 settembre 1910 – Cambridge, 24 novembre 1969).
Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre):
lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00;
giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@muse.comune.fi.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
La mostra presenta una trentina di lavori tra cartoline ricavate da fotografie d’epoca, marmi che evocano le lapidi-bassorilievi dei primi anni del Dopoguerra e dipinti.
Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre):
lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00;
giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@muse.comune.fi.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
La mostra propone come protagonista del sesto appuntamento del ciclo Duel le opere di Yuyang - tre cicli pittorici e due installazioni luminose - in aperto dialogo con una Natura morta (1923-24) di Giorgio Morandi proveniente dalla collezione Alberto Della Ragione.
Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre):
lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00;
giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@muse.comune.fi.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Da Modigliani a Schiele. Da De Chirico a Licini Morandi - Museo del Novecento, Piazza Santa Maria Novella, 10 - Firenze
Mostra in corso dal 12 luglio al 17 ottobre 2019
La mostra propone una collezione di 42 disegni di artisti italiani e stranieri in arrivo dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Sono stampe e incisioni realizzati da artisti vissuti nel XIX e XX secolo come Modigliani, Signorini, De Chirico, Licini e molti altri..
Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre):
lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00;
giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@muse.comune.fi.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
OBEY. Make art not war - Palazzo Medici Ricciardi, Via Cavour, 1 - Firenze
Mostra in corso dal 8 luglio al 24 novembre 2019
Una mostra presenta grandi opere e piccole serigrafie di OBEY, nome d'arte di Shepard Fairey, street artist americano noto per il suo peculiare modo di ritrarre personaggi della società (famosissimo il suo itratto di Obama che il futuro presidente assunse come icona ufficiale della campagna che lo portò alla Casa Bianca).
Orario d'apertura: dalle 9.00 alle 19.00. Chiuso il mercoledì chiuso.
Biglietti: intero + mostra € 10;
ridotto + mostra € 6. Gratuito per i giovani fino ai 17 anni.
Sito web: Palazzo Medici Ricciardi |
|
Exit Morandi - Museo del Novecento, Piazza Santa Maria Novella, 10 - Firenze
Mostra in corso dal 15 marzo al 27 giugno 2019
La mostra propone - a 55 anni dalla scomparsa del grande artista - una grande mostra dedicata alle opere dell'artista bolognese.
La mostra (dal 15 marzo al 27 giugno 2019), curata da Maria Cristina Bandera e Sergio Risaliti.
La mostra
è stata realizzata grazie a prestiti della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, della Banca Monte dei Paschi di Siena e di significative collezioni private.
Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre):
lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00;
giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@muse.comune.fi.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Antony Gormley. Essere - Museo degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi, 6 - Firenze
Mostra in corso dal 26 febbraio al 25 maggio 2019
Si apre - nell'aula Magliabechiana degli Uffizi - una mostra che presenta alcune opere di Antony Gormley, realizzate in diversi materiali e dimensioni, che esplorano il corpo nello spazio e il corpo come spazio.
Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle
8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre.
Biglietti: dal 1 marzo al 31 ottobre, intero € 16, ridotto € 8 (Cittadini UE tra i 18 e i 25 anni (con documento di identità), cittadini non UE tra i 18 e i 25 anni). Gratuito le prima domenica del mese. Dal 1 novembre al 28 febbraio intero € 10, ridotto € 5.
Telefono: +39.055.294883
Sito web: Museo degli
Uffizi |
|
Campo aperto. Francesco Carone. Ciclope - Museo del Novecento, Piazza Santa Maria Novella, 10 - Firenze
Mostra in corso dal 16 novembre 2018 al 28 febbraio 2019
La mostra propone una serie di opere inedite pensate appositamente per gli spazi del Museo del Novecento di Firenze da Francesco Carone; nelle sale del museo saranno esposte opere di scultura e pittura e opere site-specific.
Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre):
lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00;
giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@muse.comune.fi.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Duel. Gianni Caravaggio. Iniziare un tempo II - Museo del Novecento, Piazza Santa Maria Novella, 10 - Firenze
Mostra in corso dal 16 novembre 2018 al 28 febbraio 2019
La mostra, il terzo appuntamento del ciclo Duel ideato dal direttore artistico del Museo Novecento Sergio Risaliti, porta al Museo del Novecento l'artista contemporaneo Gianni Caravaggio che dialoga con una delle opere esposte nella mostra Solo. Piero Manzoni: la Base magica (1961).
Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre):
lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00;
giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@muse.comune.fi.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
E tutto sembrava possibile. Il 68 in Italia tra realtà e utopie - Biblioteca Nazionale Centrale,
Piazza dei Cavalleggeri, 1 - Firenze
Mostra in corso dal 8 novembre 201 al 10 febbraio 2019
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze propone una mostra per i 50 anni dal Sessantotto, un anno che ha ormai una valenza iconica anche nella storia d'Italia. La mostra è una riflessione sulle principali valenze storico e politiche e sull'influenza sul costume, le arti e la cultura che il '68 ha saputo generare attraverso l'impegno degli studenti, gli operai de delle donne di quella generazione.
Orario d'apertura: da lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Sabato
dalle 10.00 alle 13.00. Chiuso domenica e festivi.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono: +39.055.249191
E-mail: bnc-fi@beniculturali.it
Sito Web: Biblioteca
Nazionale Centrale |
|
Marina Abramovic - Palazzo Strozzi, Piazza degli
Strozzi - Firenze
Mostra in corso dal 21 settembre 2018 al 20 gennaio 2019
Una mostra dell'artista concettuale serba Marina Abramovic aprirà in autunno a Palazzo Strozzi.
Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle
20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino
a un'ora prima dell'orario di chiusura.
Telefono: +39.055.2645155
E-mail: info@palazzostrozzi.org
Sito Web: Palazzo Strozzi |
|
Grand Tourismo di Giacomo Zaganelli - Museo degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi,
6 - Firenze
Mostra in corso dal 31 luglio al 14 ottobre 2018
La Galleria degli Uffizi dedica la mostra all'artista fiorentino Giacomo Zaganelli: una sala degli Uffizi, ovvero la sala 56 del primo piano, la stessa dedicata fino a pochi giorni fa ai marmi ellenistici ora approdati alla nuova collocazione del Verone, ad accogliere una mostra che riunisce tre video dell’artista: Illusion, Everywhere but nowhere e Uffizi Oggi.
Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle
8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì.
Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8.
Telefono: +39.055.2388651
Sito web: Museo degli
Uffizi |
|
The Florence Experiment. Un progetto di Carsten Höller e Stefano Mancuso - Palazzo Strozzi, Piazza degli
Strozzi - Firenze
Mostra in corso dal 19 aprile al 26 agosto 2018
Un progetto site
specific dell'artista tedesco Carsten Höller e del neurobiologo vegetale Stefano Mancuso: un esperimento che unisce arte e
scienza studiando l’interazione tra piante ed esseri umani.
La mostra The Florence Experiment prevede la partecipazione diretta del pubblico attraverso due enormi scivoli
che permettono ai visitatori di scendere 20 metri di altezza dal loggiato del secondo piano al cortile e uno
speciale spazio laboratoriale nella Strozzina, collegato alla facciata del Palazzo.
Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle
20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino
a un'ora prima dell'orario di chiusura.
Telefono: +39.055.2645155
E-mail: info@palazzostrozzi.org
Sito Web: Palazzo Strozzi |
|
Ugo Nespolo: il trionfo dei libri - Biblioteca Nazionale Centrale,
Piazza dei Cavalleggeri, 1 - Firenze
Mostra in corso dal 19 aprile al 25 maggio 2018
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dedica una mostra a Ugo Nespolo, artista presente nelle collezioni della Biblioteca e in particolare nel prezioso Fondo d’artista.
Orario d'apertura: da lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Sabato
dalle 10.00 alle 13.00.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono: +39.055.249191
E-mail: bnc-fi@beniculturali.it
Sito Web: Biblioteca
Nazionale Centrale |
|
La Collezione Roberto Casamonti - Palazzo Bartolini Salimbeni, Piazza Santa Trinita, 1 - Firenze
Mostra in corso dal 25 marzo 2018 al 10 marzo 2019
Un nuovo fulcro per la vita espositiva e artistica della città, Palazzo Bartolini Salimbeni, e una prima sezione della Collezione Roberto Casamonti in mostra fino a marzo 2019, poi ne seguirà una seconda. Si tratta di una delle esposizioni d'arte contemporanea più importanti del territorio italiano.
Orario d'apertura: dal mercoledì alla domenica dalle 11.30 alle 19.00
(ultimo ingresso 18.30).
Telefono: +39.055.602030
E-mail: info@collezionerobertocasamonti.com
Sito Web: Collezione Casamonti |
|
Nascita di una Nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano - Palazzo Strozzi, Piazza degli
Strozzi - Firenze
Mostra in corso dal 16 marzo al 22 luglio 2018
Una mostra dedicata ai tumultuosi anni - socialmente prima e politicamente poi - compresi tra gli anni '50 e quelli della contestazione del '68 visti attraverso le opere dei protagonisti della scena artistica del tempo, creatori dei movimenti dell'Arte informale e dell'Arte Povera. Saranno esposte fino a luglio 80 opere di artisti come Renato Guttuso, Lucio Fontana, Alberto Burri, Emilio Vedova, Enrico Castellani, Piero Manzoni, Mario Schifano, Mario Merz e Michelangelo Pistoletto.
Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle
20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino
a un'ora prima dell'orario di chiusura.
Telefono: +39.055.2645155
E-mail: info@palazzostrozzi.org
Sito Web: Palazzo Strozzi |
|
Maria Lai. Il filo e l'infinito - Palazzo Pitti, Andito degli Angiolini, Piazza de' Pitti, 1 - Firenze
Mostra in corso dal 9 marzo al 3 giugno 2018
Palazzo Pitti inaugura una mostra sull'artista sarda Maria Lai (Ulassai, 27 settembre 1919 – Cardedu, 16 aprile 2013), ospite di rilievo di mostre internazionali, capace di conciliare la tradizione sarda all'arte contemporanea attraverso il tema del filo.
Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle
8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre.
Biglietti: intero € 13, ridotto € 6,50 (Cittadini UE tra i 18 e i 25 anni (con documento di identità), cittadini non UE tra i 18 e i 25 anni). Gratuito le prima domenica del mese.
Telefono: +39.055.294883
Sito web: Museo degli
Uffizi |
|
Made in New York. Keith Haring, Paolo Buggiani and co. La vera origine della street art - Palazzo Medici Ricciardi, via
Cavour, 3 - Firenze
Mostra in corso dal 25 ottobre 2017 al 3 aprile 2018
Una mostra sull'origine della street art a Palazzo Medici Ricciardi espone 20 opere del periodo iniziale dell'attività di Haring e altrettante di Paolo Buggiani, classe 1933, da sempre presente nella Grande Mela e uno tra i primi in grado di capire la portata artistica delle incursioni artistiche in metropolitana di Haring.
Fu così che Buggiani iniziò a collezionare, staccandole dai muri, una cinquantina di Subway drawings, le prime realizzazioni che Haring realizzava in gessetto sui manifesti neri che al tempo si usavano per coprire le pubblicità scadute.
Oltre alle opere di Haring e Buggiani sono esposte anche quelle dei compagni di strada come Les Levine, Richard Hambleton, Barbara Kruger, David Salle, Ken Hiratsuka, Jenny Holzer.
Orario d'apertura: dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria
chiude mezz'ora prima). Chiuso il mercoledi.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 6 (militari
e ragazzi dai 6 ai 12 anni; gruppi di almeno 15 persone;
riduzioni di legge e Soci ACI; Soci Touring Club; Tessera ICOM e studenti
con tessera di riconoscimento). Gratuito per portatori di handicap e accompagnatori
con ingresso via Cavour 1.
E-mail: biglietteria@palazzo-medici.it
Sito Web: Palazzo
Medici Ricciardi
|
|
Bill Viola. Rinascimento elettronico - Palazzo Strozzi,
Piazza degli Strozzi - Firenze Mostra in corso dal
10 marzo al 23 luglio 2017
Dopo la mostra dedicata all'artista cinese Ai Weiwei arriva a Palazzo Strozzi
uno dei maggiori e più riconosciuti artisti contemporanei: Bill Viola;
artista dalla carriera pluridecennale e ormai maestro indiscusso della videoarte
contemporanea, Viola porta tra il Piano Nobile e la Strozzina opere che
coprono l'intero arco della sua carriera artistica, dagli esordi ai primi
degli anni Settanta fino ad oggi. Orario d'apertura:
tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso
in mostra consentito fino a un'ora prima dell'orario di chiusura. Telefono:
+39.055.2645155 E-mail: info@palazzostrozzi.org
Sito Web: Palazzo
Strozzi |
|
Visioni dal Nord. Pittura estone dalla collezione Enn Kunila, 1910
– 1940 - Museo del Novecento, Piazza Santa Maria Novella,
10 - Firenze Mostra in corso dal 4 marzo al 21 maggio
2017
Una prima assoluta per la città di Firenze porta al Museo del Novecento
la Collezione Kunila, una delle raccolte private di pittura più importanti
in Europa e certamente fondamentale per comprendere il Novecento estone.
In particolare la mostra si concentra sulla figura di Konrad Mägi (1878-1925),
considerato oggi il maestro della modernità pittorica dell'Estonia
dal quale provengono tutti gli epigoni presenti in mostra con la loro arte.
Tra gli artisti presenti anche Villem Ormisson, Endel Koks, Elmnar Kits,
Ants Laikmaa, Herbert Lukk e Nikolai Triik. Orario d'apertura:
dal 1 ottobre al 21 marzo lunedì, martedì, mercoledì,
venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle
11.00 alle 14.00. Dal 1 aprile al 30 settembre lunedì, martedì,
mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00; giovedì dalle
11.00 alle 14.00, venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito
fino a un'ora prima dell'orario di chiusura. Biglietti:
intero € 8,50, ridotto € 4, gratuito fino a 18 anni. Telefono:
+39.055.286132 E-mail: comunicazione.cultura@comune.fi.it
Sito Web: Museo
del Novecento |
|
Scoperte e massacri. Ardengo Soffici e le avanguardie a Firenze
- Museo degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi, 6 - Firenze
Mostra in corso dal 27 settembre 2016 al 8 gennaio 2017
Al Museo degli Uffizi una mostra porta al centro della scena Ardengo Soffici
e il ruolo propulsore che ebbe nei primi decenni del Novecento nella scoperta
e valorizzazione dell'avanguardia pittorica del Paese. Dopo un lungo soggiorno
parigino che gli svelò il panorama internazionale dell'arte pittorica
e il solco che era stato tracciato con la tradizione accademica, Soffici
organizzò a Firenze nel 1910 la "Prima esposizione italiana
dell'impressionismo francese e delle sculture di Medardo Rosso" dando
di fatto il via alla scoperta della modernità pittorica in Italia.
Agli Uffizi si ricostruisce la parabola di questo intellettuale italiano
prestato alla pittura. Orario d'apertura: da martedì
a domenica dalle 8.15 aalle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso
Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto
€ 6.25. Telefono: +39.055.2388651 Sito
web: Museo degli Uffizi |
|
Ai Weiwei a Palazzo Strozzi - Palazzo Strozzi, Piazza
degli Strozzi - Firenze Mostra in corso dal 23 settembre
2016 al 22 gennaio 2017
Dopo la mostra dedicata all'artista cinese Liu Xiaodong arriva a Palazzo
Strozzi uno dei maggiori e più ri-conosciuti artisti cinesi contemporanei:
Ai Weiwei; artista dalla carriera pluridecennale caratterizzata da un eclettismo
che lo ha fatto spaziare dall'arte contemporanea in situ all'architettura
di dimensioni colossali - è coautore dello Stadio Nazionale di Pechino
- fino alle iniziative d'arte socio-politica che lo hanno reso uno dei paladini
della difesa dei diritti umani in Cina, tanto da essere arrestato per 81
giorni nel 2014 e privato di molte libertà personali per più
di un anno.
Per Ai Weiwei per la prima volta Palazzo Strozzi diverrà un'unica
sede espositiva in uno spazio che unirà Cortile, Piano Nobile e Strozzina.
Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle
20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino
a un'ora prima dell'orario di chiusura. Sito Web:
Palazzo Strozzi |
|
Tra arte e moda - Museo Ferragamo, Palazzo Spini Feroni,
Piazza Santa Trinita, 5R - Firenze Mostra in corso dal
19 maggio 2016 al 7 aprile 2017
L'arte è moda? Da questa domanda apparentemente semplice scaturisce
questa mostra al Museo Ferragamo di Firenze che esplora l'intreccio tra
i due mondi creativi stabilito già nei primi del Novecento e proseguito
fino ai giorni nostri senza soluzione di continuità. Al centro del
percorso espositivo l'esperienza di Salvatore Ferragamo che per tutta la
sua carriera ha stabilito molteplici contatti con gli artisti del suo tempo.
Orario d'apertura: dalle 10.00 alle 19.30. Chiuso
il 1 gennaio, 1 maggio, 15 agosto, 25 dicembre. Biglietti:
intero € 6; gratuito sotto i 10 e sopra i 65 anni. Ingresso gratuito
ogni prima domenica del mese e per i possessori di Firenze Card. Telefono:
+39.055.3562846 E-mail: museoferragamo@ferragamo.com
Sito web: Museo Ferragamo |
|
Donne protagoniste nel Novecento - Palazzo Pitti, Piazza
de' Pitti, 1 - Firenze Mostra permanente
Una mostra dedicata alle donne che hanno fatto la storia della società
del Novecento: artiste, cantanti, donne famose e influenti del secolo scorso.
La mostra commemora i trent'anni dell'apertura della Galleria del Costume.
Orario d'apertura: da lunedì a domenica dalle
8.15 alle 16.30 in d icembre, gennaio, febbraio; dalle 8.15 alle 17.30 in
marzo (con ora legale 18.30); dalle 8.15 alle 18.30 in aprile e maggio.
Chiuso primo e ultimo lunedì del mese, 25 dicembre, 1 gennaio e 1
maggio . Biglietti: intero € 10,00, ridotto €
5,00.
Sito web: Museo degli
Uffizi |
|
|