In Florence Today.com |
In Florence Today.com |
|
|
|
|||||||||||||||||||||||
Mostre di Scultura a FirenzeTutte le mostre di scultura in corso a Firenze: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le sedi espositive.Mostre a Firenze per settore artistico: Arte Contemporanea, Design, Fotografia, Pittura, Scultura. Mostre a Firenze per stagione: Primavera, Estate, Autunno, Inverno, 2019. |
||||||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 24 novembre 2018 al 10 marzo 2019 Una mostra alle Gallerie degli Uffizi presenta la nuova acquisizione di un bozzetto in terracotta per il Ratto di Polissena, gruppo monumentale realizzato in marmo dello scultore Pio Fedi e collocato - unico marmo ottocentesco a entrare nella collezione di statue rinascimentali e classiche esposte - nella vicina Loggia della Signoria. Una piccola mostra dedicata alla statua che è considerata uno dei livelli scultorei più alti mai raggiunti in tutto l'Ottocento. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 16 novembre 2018 al 28 febbraio 2019 La mostra propone una serie di opere inedite pensate appositamente per gli spazi del Museo del Novecento di Firenze da Francesco Carone; nelle sale del museo saranno esposte opere di scultura e pittura e opere site-specific. Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre. Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni. Telefono: +39.055.286132 E-mail: info@muse.comune.fi.it Sito Web: Museo del Novecento |
||||||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 16 novembre 2018 al 28 febbraio 2019 La mostra, il terzo appuntamento del ciclo Duel ideato dal direttore artistico del Museo Novecento Sergio Risaliti, porta al Museo del Novecento l'artista contemporaneo Gianni Caravaggio che dialoga con una delle opere esposte nella mostra Solo. Piero Manzoni: la Base magica (1961). Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre. Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni. Telefono: +39.055.286132 E-mail: info@muse.comune.fi.it Sito Web: Museo del Novecento |
||||||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 13 novembre 2018 al 10 marzo 2019 Una mostra interessante ricostruisce - fino a marzo 2019 - la grande storia della porcellana Ginori: porcellane, ma anche dipinti, sculture, commessi in pietra dura, cere, avori, cristalli, arazzi, arredi e incisioni vanno in mostra per celebrare la magnificenza della porcellana durante il Granducato di Toscana sotto la dinastia lorenese. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre. Biglietti: dal 1 marzo al 31 ottobre, intero € 16, ridotto € 8 (Cittadini UE tra i 18 e i 25 anni (con documento di identità), cittadini non UE tra i 18 e i 25 anni). Gratuito le prima domenica del mese. Dal 1 novembre al 28 febbraio intero € 10, ridotto € 5. Telefono: +39.055.294883 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 26 giugno al 14 ottobre 2018 Alla Limonaia del Giardino di Boboli una mostra esplora il millenario rapporto tra cavallo e uomo dall'età del Ferro fino al Tardo Medioevo. La mostra si divide in cinque sezioni storiche: la Preistoria, il mondo greco e magno greco, il mondo etrusco e venetico, l’epoca romana e il Medioevo. Orario d'apertura: da lunedì a domenica dalle 10.00 alle 18.50 (ultimo ingresso alle ore 18.35; in (giugno, luglio, agosto); dalle 10.00 alle 17.50 (ultimo ingresso alle ore 17.35 in settembre e ottobre) Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 10 in alta stagione € 6 in bassa; ridotto € 5 in alta stagione € 3 in bassa. Telefono: +39.055.290383 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 21 giugno al 7 ottobre 2018 La Galleria degli Uffizi celebra l'artista Fritz Koenig, da molti considerato fra i più importanti scultori del ventesimo secolo, con una grande mostra monografica, la prima dopo la sua morte, presentando nei magnifici spazi verdi del Giardino di Boboli e nelle sale degli Uffizi una grande quantità di sue opere, fra sculture e disegni, compresi anche, per la prima volta, i lavori degli ultimi quarant’anni della sua vita. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 16 marzo al 22 luglio 2018 Una mostra dedicata ai tumultuosi anni - socialmente prima e politicamente poi - compresi tra gli anni '50 e quelli della contestazione del '68 visti attraverso le opere dei protagonisti della scena artistica del tempo, creatori dei movimenti dell'Arte informale e dell'Arte Povera. Saranno esposte fino a luglio 80 opere di artisti come Renato Guttuso, Lucio Fontana, Alberto Burri, Emilio Vedova, Enrico Castellani, Piero Manzoni, Mario Schifano, Mario Merz e Michelangelo Pistoletto. Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino a un'ora prima dell'orario di chiusura. Telefono: +39.055.2645155 E-mail: info@palazzostrozzi.org Sito Web: Palazzo Strozzi |
||||||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 marzo 2018 al 10 marzo 2019 Fino al 10 marzo 2019 in mostra vanno una serie di opere di arte e artigianato antico acquisite negli ultimi anni dal Museo Archeologico attraverso donazioni, cessioni, prelazioni e grazie all'attività dei Nuclei del Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze e di Roma. Orario d'apertura: lunedì e sabato dalle 8.30 alle 14.00. Da martedì a venerdì dalle 8.30 alle 19.00. Prima e terza domenica di ogni mese dalle 8.30 alle 14.00. Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura. Biglietti: intero: € 4, ridotto € 2. Telefono: +39.055.23575 E-mail: mbac-pm-tos.musarchnaz-fi@mailcert.beniculturali.it Sito Web: MAF |
||||||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 9 marzo al 3 giugno 2018 Palazzo Pitti inaugura una mostra sull'artista sarda Maria Lai (Ulassai, 27 settembre 1919 – Cardedu, 16 aprile 2013), ospite di rilievo di mostre internazionali, capace di conciliare la tradizione sarda all'arte contemporanea attraverso il tema del filo. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre. Biglietti: intero € 13, ridotto € 6,50 (Cittadini UE tra i 18 e i 25 anni (con documento di identità), cittadini non UE tra i 18 e i 25 anni). Gratuito le prima domenica del mese. Telefono: +39.055.294883 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 19 dicembre 2017 al 31 dicembre 2018 Una nuova mostra, curata da Caterina Chiarelli, Simonella Condemi e Tommaso Lagattolla con il coinvolgimento diretto della Galleria di arte moderna di Palazzo Pitti, dalla quale provengono dipinti e sculture inseriti nel percorso espositivo. Questo si sviluppa mettendo in evidenza le corrispondenze tra le creazioni di stilisti-artisti e artisti-couturiers operosi dagli anni Trenta del Ventesimo secolo fino ai giorni nostri, sottolineando i diversi linguaggi che si sono avvicendati: un periodo denso di grandi rivolgimenti dei codici estetici e figurativi. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre. Biglietti: intero € 13, ridotto € 6,50 (Cittadini UE tra i 18 e i 25 anni (con documento di identità), cittadini non UE tra i 18 e i 25 anni). Gratuito le prima domenica del mese. Telefono: +39.055.294883 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 9 novembre 2017 al 8 aprile 2018 Dopo l’esposizione alle grandi mostre presso il Museum of Fine Arts di Boston e la National Gallery di Washington tra 2016 e 2017, approda a Firenze un capolavoro che ha lasciato l’Italia nel lontano 1898: la lunetta con la Resurrezione di Giovanni della Robbia. Orario d'apertura: da lunedì a domenica dalle 8.15 alle 17.00. Chiuso la 2° e la 4° domenica, il 1°, il 3° e il 5° lunedì del mese. Biglietti: intero e ridotto (per cittadini europei tra i 18 e i 25 anni). Gratuito per cittadini europei sotto i 18 e sopra 65 anni e gruppi di studenti su prenotazione. E-mail: info@polomuseale.firenze.it Sito Web: Museo del Bargello |
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 22 novembre 2016 al 12 marzo 2017 Mostra monografica incentrata sul pittore fiorentino Giovanni di Marco (1385-1437), conosciuto meglio come Giovanni dal Ponte per la posizione della sua bottega in Piazza di Santo Stefano al Ponte a Firenze. Con prestiti provenienti dai maggiori musei di tutto il globo si cercherà di gettare uno sguardo sul fermento artistico del primo ventennio del '400 quando il potente linguaggio di Dal Ponte intervenne nella scena pittorica del tempo dove si muovevano personaggi come Ghiberti, il Beato Angelico, Paolo Uccello, Masaccio, Masolino, anch'essi presenti nel catalogo della mostra. Orario d'apertura: ogni giorno da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50. Chiusura tutti i lunedì, Capodanno, 1° maggio, Natale. La biglietteria chiude alle 18.20. Le operazioni di chiusura iniziano alle 18.40. Biglietti: intero € 12,50, ridotto € 6,25; costo prenotazione € 4. Telefono: +39.055.2388609 E-mail: galleriaaccademia@polomuseale.firenze.it Sito Web: Galleria dell'Accademia |
||||||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 27 ottobre 2016 al 31 gennaio 2017 La mostra ripercorre nelle foto dei cittadini e dei reporter dell'epoca la tragedia dell'alluvione provocata dall'esondazione dell'Arno il 4 novembre del 1966 che lasciò il centro storico sommerso per 2 giorni interi. Orario d'apertura: dalle ore 10,00 alle ore 18,00 dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 sabato mattina. Biglietti: informazione non disponibile. Telefono: +39.055.249191 E-mail: bnc-fi@beniculturali.it Sito Web: Biblioteca Nazionale Centrale |
||||||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 27 ottobre 2016 al 27 gennaio 2017 La mostra, organizzata in occasione del Cinquantenario dell'Alluvione, è dedicata al patrimonio librario ebraico restaurato in seguito ai danni delle acque fluite dall'alveo dell'Arno in città nel 1966. Ma l'intento didascalico dell'esposizione è anche quello di svelare al pubblico la storia della comunità ebraica fiorentina e il contributo che essa diede allo sviluppo della città nei secoli. Orario d'apertura: dalle ore 10,00 alle ore 18,00 dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 sabato mattina. Biglietti: informazione non disponibile. Telefono: +39.055.249191 E-mail: bnc-fi@beniculturali.it Sito Web: Biblioteca Nazionale Centrale |
||||||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 26 ottobre al 20 novembre 2016 Mostra presentata nei locali della Città Metropolitana di Firenze che offre una ulteriore presentazione al pbblico - dopo le celebrazioni del centenario del conflitto - dei tragici eventi caratterizzanti la Prima Guerra Mondiale. Orario d'apertura: dalle 9.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude mezz'ora prima). Chiuso il mercoledi. Biglietti: intero € 7, ridotto € 4 (militari e ragazzi dai 6 ai 12 anni; gruppi di almeno 15 persone; riduzioni di legge e Soci ACI; Soci Touring Club; Tessera ICOM e studenti con tessera di riconoscimento). Gratuito per portatori di handicap e accompagnatori con ingresso via Cavour n. 1. E-mail: biglietteria@palazzo-medici.it Sito Web: Palazzo Medici Ricciardi |
||||||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 25 ottobre 2016 al 15 gennaio 2017 Nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi entrano quarantotto opere provenienti dalle collezioni dell'Ashmolean Museum di Oxford che testimoniano la capacità nel disegno degli artisti veneti tra fine Quattrocento e inizio Settecento; riprendendo uno spregiudicato e interessato giudizio del Vasari sulla tecnica veneta del disegno la mostra prova a restituire ai Veneti la statura che meritavano. Orario d'apertura: ogni giorno da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50. Chiusura tutti i lunedì, Capodanno, 1° maggio, Natale. Biglietti: intero € 8, ridotto € 4; costo prenotazione € 4. Telefono: +39.055.2388624 E-mail: info@polomuseale.firenze.it Sito Web: Galleria degli Uffizi |
||||||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 21 ottobre 2016 al 26 febbraio 2017 Nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze una mostra per due sculture provenienti dalla Collezione di Peter e Kathleen Silverman: un busto di terracotta raffigurante San Lorenzo - che di recente è stato attribuito a Donatello - e un rilievo di terracotta raffigurante la Decollazione di San Giovanni Battista che presenta forti analogie con l'opera realizzata per l'Altare d'Argento presente nella stessa sala. Quindi la mostra è un momento unico per poter confrontarsi con gli uesiti degli ultimi studi che ritengono il modello Silverman uno degli studi prepratori realizzati dal Verrocchio per la sua opera. Orario d'apertura: ogni giorno dalle 9.00 alle 20.00. Chiusura tutti i lunedì, Capodanno, 1° maggio, Natale. Biglietti: intero € 15. Telefono: +39.055 2302885 E-mail: opera@operaduomo.firenze.it Sito Web: Museo dell'Opera del Duomo |
||||||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 27 settembre 2016 al 8 gennaio 2017 Al Museo degli Uffizi una mostra porta al centro della scena Ardengo Soffici e il ruolo propulsore che ebbe nei primi decenni del Novecento nella scoperta e valorizzazione dell'avanguardia pittorica del Paese. Dopo un lungo soggiorno parigino che gli svelò il panorama internazionale dell'arte pittorica e il solco che era stato tracciato con la tradizione accademica, Soffici organizzò a Firenze nel 1910 la "Prima esposizione italiana dell'impressionismo francese e delle sculture di Medardo Rosso" dando di fatto il via alla scoperta della modernità pittorica in Italia. Agli Uffizi si ricostruisce la parabola di questo intellettuale italiano prestato alla pittura. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 aalle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 6.25. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 23 settembre 2016 al 22 gennaio 2017 Dopo la mostra dedicata all'artista cinese Liu Xiaodong arriva a Palazzo Strozzi uno dei maggiori e più ri-conosciuti artisti cinesi contemporanei: Ai Weiwei; artista dalla carriera pluridecennale caratterizzata da un eclettismo che lo ha fatto spaziare dall'arte contemporanea in situ all'architettura di dimensioni colossali - è coautore dello Stadio Nazionale di Pechino - fino alle iniziative d'arte socio-politica che lo hanno reso uno dei paladini della difesa dei diritti umani in Cina, tanto da essere arrestato per 81 giorni nel 2014 e privato di molte libertà personali per più di un anno. Per Ai Weiwei per la prima volta Palazzo Strozzi diverrà un'unica sede espositiva in uno spazio che unirà Cortile, Piano Nobile e Strozzina. Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino a un'ora prima dell'orario di chiusura. Sito Web: Palazzo Strozzi |
||||||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 13 settembre 2016 al 8 gennaio 2017 Nella Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti una mostra porta davanti agli occhi del pubblico parte della Collezione di orologi appartenenti a Palazzo Pitti - databili tra il Settecento e il Novecento - realizzati dai maggiori artisti del tempo per i residenti di Palazzo Pitti. Orario d'apertura: ogni giorno da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50. Chiusura tutti i lunedì, Capodanno, 1° maggio, Natale. Biglietti: ingresso con il biglietto della Galleria degli Uffizi. E-mail: info@polomuseale.firenze.it Sito Web: Galleria degli Uffizi |
||||||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 26 luglio 2016 al 15 gennaio 2017 Mostra che precorre la destinazione definitiva della villa a sede museale nella primavera del 2017. Tra gli altri sono esposti l'Incoronazione della Vergine e santi di Sandro Botticelli e bottega, lo Sposalizio mistico di S. Caterina di Ridolfo del Ghirlandaio e un bellissimo Crocifisso di Baccio da Montelupo. Orario d'apertura: sabato e domenica dalle 10 alle 19. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.055.055.2756444 E-mail: edu@msn.unifi.it Sito Web: Villa La Quiete |
||||||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 21 giugno al 2 novembre 2016 Al Museo degli Argenti una mostra svela i capolavori dell'arte glittica appartenuti ai Medici. L’arte glittica è l'arte dell'incisione di gemme e pietre dure che nacque già al tempo degli Assiri e dei Sumeri per avere poi uno sviluppo notevole nel periodo ellenistico e romano, conoscere un declino nel Medioevo e una rinascita nel '500 grazie anche alle ricche committenze dei signori del tempo come i Medici. Orario d'apertura: marzo: 8.15 – 17.30 (18.30 nei giorni seguenti al cambio da ora solare a ora legale). Aprile e maggio: 8,15 – 18,30. Giugno: 8.15 – 18.50. Biglietti: si rimanda al sito ufficiale per i dettagli su tutti i prezzi. Telefono: +39.055.2388-709 Sito web: Museo degli Argenti |
||||||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 26 maggio 2016 al 30 gennaio 2017 Al Museo Archeologico di Firenze una mostra ricostrusice la carriera del grande archeologo Winckelmann, padre dell'archeologia moderna; legato all'Italia per ovvi motivi di opportunità professionale fu anche attivo a Firenze dove lavorò al catalogo di gemme Stosch. In mostra oltre 100 reperti tra vasi greci ed etruschi, manoscritti e libri rari, statue in marmo e in bronzo, stampe e dipinti, urne e sculture etrusche, gemme e medaglie Orario d'apertura: marzo: 8.15 – 17.30 (18.30 nei giorni seguenti al cambio da ora solare a ora legale). Aprile e maggio: 8,15 – 18,30. Giugno: 8.15 – 18.50. Biglietti: si rimanda al sito ufficiale per i dettagli su tutti i prezzi. Telefono: +39.055.2388-709 Sito web: Museo degli Argenti |
||||||||||||||||||||||||
![]() Mostra permanente Una mostra dedicata alle donne che hanno fatto la storia della società del Novecento: artiste, cantanti, donne famose e influenti del secolo scorso. La mostra commemora i trent'anni dell'apertura della Galleria del Costume. Orario d'apertura: da lunedì a domenica dalle 8.15 alle 16.30 in d icembre, gennaio, febbraio; dalle 8.15 alle 17.30 in marzo (con ora legale 18.30); dalle 8.15 alle 18.30 in aprile e maggio. Chiuso primo e ultimo lunedì del mese, 25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio . Biglietti: intero € 10,00, ridotto € 5,00. Sito Web: Palazzo Pitti |
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||