|
|
Mostre a Firenze nell'estate 2023
Tutte le mostre in corso in estate a Firenze nel 2023: arte contemporanea, pittura, scultura,
fotografia, design e archeologia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti
e le sedi espositive.
|
|
Vieni a Firenze? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!
Scegli tra più di 150 esperienze a Firenze e dintorni: biglietti per gli Uffizi e gli altri musei, tour gastronomici e privati, visite serali.
|
|
Tornabuoni Arte rende omaggio ad Alberto Biasi, uno degli artisti più interessanti del dopoguerra in Italia, cofondatore del Gruppo N a Padova, tra i più importanti rappresentati dell’arte programmata, pioniere nella ricerche ottico-cinetiche.
Orario d'apertura: dal lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Sabato
solo su appuntamento.
Telefono: +39.055.6812697
E-mail: info@tornabuoniarte.it
Sito Web: Tornabuoni Arte |
|
Crumb Gallery Firenze ospita la mostra dell'artista iraniana Zanbagh Lotfi, classe 1976, che qui presenta le sue ultime opere realizzate dall’inizio del lockdown ad oggi, a Firenze, nella sua casa-studio, un luogo generalmente condiviso e frequentato da altri artisti.
Orario d'apertura: da giovedì a sabato alle 16.00, 17.00, 18.00. Ingresso su prenotazione a crumbgalleryfi@gmail.com.
Telefono: +39.347.3681894
Sito web: Crumb Gallery |
|
Una mostra a Palazzo Medici Riccardi offre al pubblico la possibilità di conoscere e apprezzare le opere di un grande artista del Novecento italiano di radice eminentemente toscana, eppure profondamente legato alle vicende artistiche europee del suo tempo.
Orario d'apertura: dalle 9.00 alle 19.00. Chiuso il mercoledì chiuso.
Biglietti: intero + mostra € 10;
ridotto + mostra € 6. Gratuito per i giovani fino ai 17 anni.
Sito web: Palazzo Medici Ricciardi |
|

A Palazzo Strozzi e al Museo del Bargello apre in primavera una mostra storica e irripetibile dedicata a Donatello, maestro e inventore del Rinascimento che seppe lasciarsi alle spalle i canoni del tardo gotico restitundo all'arte scultorea una valenza sociale.
Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle
20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino
a un'ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti: intero € 13; ridotto € 10; € 4 ridotto scuole. Per i possessori del biglietto di ingresso al Museo Nazionale del Bargello e UAM Pass speciale ridotto € 9.
Telefono: +39.055.2645155
E-mail: info@palazzostrozzi.org
Sito Web: Palazzo Strozzi |
|
Il Museo del Novecento presenta una mostra che ospiterà oltre quaranta opere del pittore e letterato ferrarese al primo piano del Museo Novecento.
Orario d'apertura: 1 ottobre – 31 marzo da lunedì a domenica dale 11.00 alle 20.00. 1 aprile – 30 settembre da lunedì a domenica dale 11.00 alle 21.00. Giovedì chiuso.
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. 25 dicembre chiuso.
Biglietti: intero € 9,50. Ridotto € 4,50.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Donatello, il Rinascimento - Palazzo Strozzi, Piazza degli
Strozzi - Firenze
Mostra in corso dal 19 marzo al 31 luglio 2022
A Palazzo Strozzi e al Museo del Bargello apre in primavera una mostra storica e irripetibile dedicata a Donatello, maestro e inventore del Rinascimento che seppe lasciarsi alle spalle i canoni del tardo gotico restitundo all'arte scultorea una valenza sociale.
Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle
20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino
a un'ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti: intero € 13; ridotto € 10; € 4 ridotto scuole. Per i possessori del biglietto di ingresso al Museo Nazionale del Bargello e UAM Pass speciale ridotto € 9.
Telefono: +39.055.2645155
E-mail: info@palazzostrozzi.org
Sito Web: Palazzo Strozzi |
|
Il Museo del Novecento presenta una mostra di Luca Vitone che entra nella costruzione del progetto espositivo della mostra De Pisis con una serie di opere site-specific. Orario d'apertura: 1 ottobre – 31 marzo da lunedì a domenica dale 11.00 alle 20.00. 1 aprile – 30 settembre da lunedì a domenica dale 11.00 alle 21.00. Giovedì chiuso.
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. 25 dicembre chiuso.
Biglietti: intero € 9,50. Ridotto € 4,50.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Al Museo dell’Opera del Duomo per la prima volta un’esposizione mette a confronto la Pietà Bandini, di cui è da poco terminato
il restauro, e i calchi della Pietà Vaticana e della Pietà Rondanini provenienti dai Musei Vaticani.
Orario d'apertura: lunedì, venerdì, sabato, domenica dall 11.00 alle 17.00.
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. 25 dicembre chiuso.
Biglietti: intero € 7. Ridotto € 5,50.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Costumi in scena. Storie di teatro lirico dal Museo Enrico Caruso - Palazzo Medici Ricciardi, Via Cavour, 1 - Firenze
Mostra in corso dal 22 luglio al 24 agosto 2020
Una mostra presenta per la prima volta al pubblico - nel centenario della morte del celebre tenore - i costumi custoditi nell’archivio del Museo di Lastra a Signa.
Orario d'apertura: dalle 9.00 alle 19.00. Chiuso il mercoledì chiuso.
Biglietti: intero + mostra € 10;
ridotto + mostra € 6. Gratuito per i giovani fino ai 17 anni.
Sito web: Palazzo Medici Ricciardi |
|
Per il ciclo Solo, dedicato ai maggiori artisti del Novecento, si apre la mostra Arturo Martini a Firenze, che ricostruisce il rapporto tra il grande scultore e la città.
Orario d'apertura: 1 ottobre – 31 marzo da lunedì a domenica dale 11.00 alle 20.00. 1 aprile – 30 settembre da lunedì a domenica dale 11.00 alle 21.00. Giovedì chiuso.
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. 25 dicembre chiuso.
Biglietti: intero € 9,50. Ridotto € 4,50.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Per l’estate 2021 il Forte di Belvedere punta sulla fotografia con due mostre raccolte nel titolo Ieri, oggi, domani. Italia autoritratto allo
specchio. Italiae. Dagli Alinari ai maestri della fotografia contemporaneaè una storia di archivio della migliore fotografia italiana dedicata al nostro Paese, dalle foto storiche di Alinari alle nuove produzioni contemporanee.
Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 16 alle 21.
Biglietti: ingresso gratuito.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Per l’estate 2021 il Forte di Belvedere punta sulla fotografia con due mostre raccolte nel titolo Ieri, oggi, domani. Italia autoritratto allo
specchio. Pienovuoto vede il grande fotografo Massimo Vitali, noto al mondo intero per i suoi scatti ?metafisici’. Le foto in mostra sono un ritratto della nostra società contemporanea.
Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 16 alle 21.
Biglietti: ingresso gratuito.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
In primavera a Palazzo Strozzi arriva una mostra che raccoglie i protagonisti dell'arte americana nel periodo che va dall'inizio della Guerra del Vietnam e l’attacco alle Torri dell'11 settembre 2001.
Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle
20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino
a un'ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti: intero € 13; ridotto € 10; € 4 ridotto scuole. Per i possessori del biglietto di ingresso al Museo Nazionale del Bargello e UAM Pass speciale ridotto € 9.
Telefono: +39.055.2645155
E-mail: info@palazzostrozzi.org
Sito Web: Palazzo Strozzi |
|
Tornabuoni Arte torna con l'annuale mostra che, come di consueto, offre un’accurata selezione di opere, frutto dell’importante lavoro di ricerca che la galleria ha svolto nell’arco dell’ultimo anno.
Orario d'apertura: dal lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Sabato
solo su appuntamento.
Telefono: +39.055.6812697
E-mail: info@tornabuoniarte.it
Sito Web: Tornabuoni Arte |
|
In concomitanza con l’Estate Fiesolana, Kreshnik Aliaj (Valona, Albania 1985) sarà l'artista
che esporrà le sue sculture a Fiesole quest'estate nella Sala del Basolato del Palazzo
Comunale in Piazza Mino a Fiesole (Fi), con la mostra “Nichilismo – Torniamo a parlare
d’arte”.
Orario d'apertura: da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 23.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 23.00.
Email: info@ilburattino.it
Telefono: +39.3351465929
Sito web: Il Burattino |
|
Crumb Gallery Firenze ospita la mostra della fotografa Betty Colombo, dal titolo L’anima del corpo. Nota fotoreporter, testimonial Canon e Ambassador italiana di “Save The Planet”, Colombo espone una quindicina di scatti, parte di un progetto che l’ha vista lavorare per mesi nella sala autoptica del San Luca di Lucca. Scatti che, con forza ma anche delicatezza, conducono alla scoperta di un’insolita mappa geografica della vita. Oltre la morte.
Orario d'apertura: da giovedì a sabato alle 16.00, 17.00, 18.00. Ingresso su prenotazione a crumbgalleryfi@gmail.com.
Telefono: +39.347.3681894
Sito web: Crumb Gallery |
|
La scultura in bronzo Guerriero con scudo (1953-54) che Henry Moore donò alla città di Firenze finalmente entra a Palazzo Vecchio dopo più di 40 anni dalla sua donazione.
Orario d'apertura: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica dalle 9 alle 19.
Giovedì dalle 9 alle 14.
Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 10. |
|
Tornabuoni Arte espone 60 opere, 60 fotogrammi di Omar Galliani. Una quotidianità orfana di carezze in mostra per esorcizzare il tempo sospeso dei giorni del lockdown.
Orario d'apertura: dal lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Sabato
solo su appuntamento.
Telefono: +39.055.6812697
E-mail: info@tornabuoniarte.it
Sito Web: Tornabuoni Arte |
|
Per il nuovo ciclo Étoile, ideato per valorizzare alcune opere del XX secolo provenienti dalle Collezioni Civiche fiorentine, va in mostra al Museo del Novecento la grande tela di Titina Maselli dedicata a Greta Garbo,
Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre):
lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00;
giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 9,50, ridotto € 4,50. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Per il ciclo Duel va in mostra al Museo del Novecento la giovane artista toscana Giulia Cenci e il capolavoro di Arturo Martini parte dalla collezione permanente del museo.
Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre):
lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00;
giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 9,50, ridotto € 4,50. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Per le celebrazioni nel settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri al Museo Nazionale del Bargello una mostra ricostruisce il rapporto tra Dante e la città di Firenze dagli anni successivi alla morte del poeta fino agli anni Cinquanta del Trecento.
Orario
d'apertura: da lunedì a domenica dalle 8.15 alle 17.00.
Chiuso la 2° e la 4° domenica, il 1°, il 3° e il 5°
lunedì del mese.
Biglietti: intero e ridotto
(per cittadini europei tra i 18 e i 25 anni). Gratuito per cittadini europei
sotto i 18 e sopra 65 anni e gruppi di studenti su prenotazione.
E-mail:
info@polomuseale.firenze.it
Sito Web: Museo
del Bargello |
|
A Palazzo Strozzi arriva JR, uno degli artisti contemporanei più celebri al mondo, chiamato a reinterpretare la facciata di uno dei simboli del Rinascimento a Firenze attraverso una nuova installazione site specific dal titolo La Ferita.
Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle
20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino
a un'ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti: intero € 13; ridotto € 10; € 4 ridotto scuole. Per i possessori del biglietto di ingresso al Museo Nazionale del Bargello e UAM Pass speciale ridotto € 9.
Telefono: +39.055.2645155
E-mail: info@palazzostrozzi.org
Sito Web: Palazzo Strozzi |
|
A cinquant’anni dalla memorabile mostra al Forte di Belvedere del 1972 che vide protagonista il maestro della scultura inglese la mostra propone una corposa selezione di disegni, circa settanta, assieme a grafiche e sculture firmate Henry Moore.
Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre):
lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00;
giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@muse.comune.fi.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
La mostra celebra
il rientro "a casa" del Leone X dopo la grande mostra su Raffaello alle Scuderie del Quirinale a Roma. L'itinerario documenterà minuziosamente il processo di restauro che ha portato ad attribuire senza dubbio l'opera a Raffaello.
Orario d'apertura: da lunedì a domenica dalle
8.15 alle 16.30 a novembre, dicembre, gennaio, febbraio.
Dalle
8.15 alle 17.30 a marzo e ottobre con ora solare.
Dalle
8.15 alle 18.30 in aprile, maggio, settembre, ottobre e marzo con ora legale.
Dalle
8.15 alle 19.30 a giugno, luglio, agosto. Chiuso il primo e ultimo lunedì del mese, 1 gennaio, 25 dicembre.
Biglietti: dal 1 marzo al 31 ottobre, intero € 10, ridotto € 2 (Cittadini UE tra i 18 e i 25 anni (con documento di identità), cittadini non UE tra i 18 e i 25 anni). Gratuito le prima domenica del mese. Dal 1 novembre al 28 febbraio intero € 6, ridotto € 2.
Telefono: +39.055.294883
Sito web: Museo degli
Uffizi |
|
La mostra presenta manoscritti miniati, pagine e miniature provenienti dalle numerose istituzioni religiose italiane, trafugati e in seguito recuperati dal Nucleo Tutela del Patrimonio.
Orario d'apertura: da lunedì a domenica dalle
8.15 alle 16.30 a novembre, dicembre, gennaio, febbraio.
Dalle
8.15 alle 17.30 a marzo e ottobre con ora solare.
Dalle
8.15 alle 18.30 in aprile, maggio, settembre, ottobre e marzo con ora legale.
Dalle
8.15 alle 19.30 a giugno, luglio, agosto. Chiuso il primo e ultimo lunedì del mese, 1 gennaio, 25 dicembre.
Biglietti: dal 1 marzo al 31 ottobre, intero € 10, ridotto € 2 (Cittadini UE tra i 18 e i 25 anni (con documento di identità), cittadini non UE tra i 18 e i 25 anni). Gratuito le prima domenica del mese. Dal 1 novembre al 28 febbraio intero € 6, ridotto € 2.
Telefono: +39.055.294883
Sito web: Museo degli
Uffizi |
|
In inverno a Palazzo Strozzi arriva una mostra su Tomás Saraceno (1973, Argentina), artista visionario e poliedrico, la cui ricerca creativa unisce arte, scienze naturali e sociali.
Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle
20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino
a un'ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti: intero € 13; ridotto € 10; € 4 ridotto scuole. Per i possessori del biglietto di ingresso al Museo Nazionale del Bargello e UAM Pass speciale ridotto € 9.
Telefono: +39.055.2645155
E-mail: info@palazzostrozzi.org
Sito Web: Palazzo Strozzi |
|
Arriva al Museo del Novecento l'intervento site specific di Sergio Limonta che presenta tre strutture dal titolo Il massimo col minimo.
Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre):
lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00;
giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@muse.comune.fi.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Costruire un capolavoro: la Colonna Traiana - Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Piazza de' Pitti, 1 - Firenze
Mostra in corso dal 18 giugno al 6 ottobre 2019
La mostra ripercorre le tappe della costruzione della Colonna Traiana, capolavoro scultoreo indiscusso dell'antichità, dal viaggio dei colossali blocchi marmorei dalle cave di Luni fino a Roma: dalle tecniche di costruzione alla realizzazione dell'opera scultorea.
Orario d'apertura: da lunedì a domenica dalle
8.15 alle 16.30 a novembre, dicembre, gennaio, febbraio.
Dalle
8.15 alle 17.30 a marzo e ottobre con ora solare.
Dalle
8.15 alle 18.30 in aprile, maggio, settembre, ottobre e marzo con ora legale.
Dalle
8.15 alle 19.30 a giugno, luglio, agosto. Chiuso il primo e ultimo lunedì del mese, 1 gennaio, 25 dicembre.
Biglietti: dal 1 marzo al 31 ottobre, intero € 10, ridotto € 2 (Cittadini UE tra i 18 e i 25 anni (con documento di identità), cittadini non UE tra i 18 e i 25 anni). Gratuito le prima domenica del mese. Dal 1 novembre al 28 febbraio intero € 6, ridotto € 2.
Telefono: +39.055.294883
Sito web: Museo degli
Uffizi |
|
Dagli Anni '60 agli inizi del XXI secolo - Palazzo Bartolini Salimbeni, Piazza Santa Trinita, 1 - Firenze
Mostra in corso dal 26 maggio 2019
Un nuovo fulcro per la vita espositiva e artistica della città, Palazzo Bartolini Salimbeni, e una prima sezione della Collezione Roberto Casamonti in mostra fino a marzo 2019, poi ne seguirà una seconda. Si tratta di una delle esposizioni d'arte contemporanea più importanti del territorio italiano.
Orario d'apertura: dal mercoledì alla domenica dalle 11.30 alle 19.00
(ultimo ingresso 18.30).
Telefono: +39.055.602030
E-mail: info@collezionerobertocasamonti.com
Sito Web: Collezione Casamonti |
|
Exit Morandi - Museo del Novecento, Piazza Santa Maria Novella, 10 - Firenze
Mostra in corso dal 15 marzo al 27 giugno 2019
La mostra propone - a 55 anni dalla scomparsa del grande artista - una grande mostra dedicata alle opere dell'artista bolognese.
La mostra (dal 15 marzo al 27 giugno 2019), curata da Maria Cristina Bandera e Sergio Risaliti.
La mostra
è stata realizzata grazie a prestiti della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, della Banca Monte dei Paschi di Siena e di significative collezioni private.
Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre):
lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00;
giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@muse.comune.fi.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Verrocchio, il maestro di Leonardo - Palazzo Strozzi, Piazza degli
Strozzi - Firenze
Mostra in corso dal 9 marzo al 14 luglio 2019
Una mostra su Verrocchio, il maestro di Leonardo, per la prima volta a Palazzo Strozzi. Saranno esposti i capolavori di Andrea del Verrocchio mettendoli a confronto serrato con opere di precursori, contemporanei e discepoli.
Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle
20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino
a un'ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti: intero € 13; ridotto € 10; € 4 ridotto scuole. Per i possessori del biglietto di ingresso al Museo Nazionale del Bargello e UAM Pass speciale ridotto € 9.
Telefono: +39.055.2645155
E-mail: info@palazzostrozzi.org
Sito Web: Palazzo Strozzi |
|
Caravaggio e il Seicento - Museo degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi,
6 - Firenze
Mostra in corso dal 19 febbraio 2018 al 26 febbraio 2025

La Galleria degli Uffizi inaugura un'esposizione dedicata al Seicento con un nuovo allestimento nelle sale al primo piano dell'ala di Levante degli Uffizi; si tratta di otto sale in cui saranno presenti i capolavori del Seicento firmati da Rembrandt, Van Dick, Artemisia, Rubens, Gherardo Delle Notti, Guido Reni e finalmente Caravaggio, che sarà il fulcro di tutta l'esposizione.
Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle
8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì.
Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8.
Telefono: +39.055.2388651
Sito web: Museo degli
Uffizi |
|
Donne protagoniste nel Novecento - Palazzo Pitti, Piazza
de' Pitti, 1 - Firenze Mostra permanente
Una mostra dedicata alle donne che hanno fatto la storia della società
del Novecento: artiste, cantanti, donne famose e influenti del secolo scorso.
La mostra commemora i trent'anni dell'apertura della Galleria del Costume.
Orario d'apertura: da lunedì a domenica dalle
8.15 alle 16.30 in d icembre, gennaio, febbraio; dalle 8.15 alle 17.30 in
marzo (con ora legale 18.30); dalle 8.15 alle 18.30 in aprile e maggio.
Chiuso primo e ultimo lunedì del mese, 25 dicembre, 1 gennaio e 1
maggio . Biglietti: intero € 10,00, ridotto €
5,00.
Sito web: Museo degli
Uffizi |
|
|