|
|
Mostre a Firenze nel 2023
Tutte le mostre in corso a Firenze nel 2023: arte contemporanea, pittura, scultura,
fotografia, design e archeologia; gli orari, i periodi, il costo dei biglietti
e le sedi espositive.
|
|
Vieni a Firenze? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!
Scegli tra più di 150 esperienze a Firenze e dintorni: biglietti per gli Uffizi e gli altri musei, tour gastronomici e privati, visite serali.
|
|
A Palazzo Strozzi apre in primavera una mostra che propone la più grande mostra mai dedicata in Italia all’artista franco-cinese, parte del progetto Palazzo Strozzi Future Art sviluppato con la Fondazione Hillary Merkus Recordati.
Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle
20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino
a un'ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti: intero € 15; ridotto € 12. Per i possessori del biglietto di ingresso al Museo Nazionale del Bargello e UAM Pass speciale ridotto € 9.
Telefono: +39.055.2645155
E-mail: info@palazzostrozzi.org
Sito Web: Palazzo Strozzi |
|
Il Museo del Novecento porta in città una monografica di Rachel Feinstein (Fort Defiance, Arizona, 1971) che presenta una serie di opere esposte per la prima a Firenze in alcuni dei luoghi simbolo della città: Museo Stefano Bardini, Palazzo Medici Riccardi e Museo Marino Marini.
Orario d'apertura: 1 ottobre – 31 marzo da lunedì a domenica dale 11.00 alle 20.00. 1 aprile – 30 settembre da lunedì a domenica dale 11.00 alle 21.00. Giovedì chiuso.
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. 25 dicembre chiuso.
Biglietti: intero € 9,50. Ridotto € 4,50.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
La mostra di pittura di Marco Cipolli inaugura un nuovo spazio espositivo a Firenze diretto dalla storica e critica d'arte Giovanna M. Carli che ha contribuito negli anni duemila alla nascita di una delle più importanti pinacoteche della nazione, quella del Consiglio regionale della Toscana.
Si tratta di una mostra di dieci opere pittoriche e una ceramica, un piatto decorato, realizzata per l'occasione.
Orario d'apertura: Lunedì - Venerdì
dalle 8.30 alle 13.00 e dalle
15.00 alle 19.00.
Sabato (Ottobre-Maggio)
dalle 9.00 alle 13.00.
Telefono: +39.7323713/4
Sito web: ZAG |
|
Alla Crumb Gallery una mostra di Cecilia Cosci, artista fiorentina, che lavora da alcuni anni alla costruzione di montage, con personaggi e immagini, ritagliati da opere pittoriche acquisite dalla storia dell’arte, dal Trecento al Novecento, e riformulati in nuove composizioni.
Orario d'apertura: da giovedì a sabato dalle 16.00 alle 19.00. Ingresso su appuntamento gli altri giorni a crumbgalleryfi@gmail.com.
Telefono: +39.347.3681894
Sito web: Crumb Gallery |
|
Il Museo del Novecento in occasione dell’undicesimo appuntamento de Il Tavolo dell’Architetto - la rassegna che vede protagonisti celebri architetti e studi di fama internazionale nel loggiato al piano terra delle ex Leopoldine - ospita la mostra che celebra i quarant’anni di attività dello studio fiorentino guidato da Carlo Terpolilli.
Orario d'apertura: 1 ottobre – 31 marzo da lunedì a domenica dale 11.00 alle 20.00. 1 aprile – 30 settembre da lunedì a domenica dale 11.00 alle 21.00. Giovedì chiuso.
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. 25 dicembre chiuso.
Biglietti: intero € 9,50. Ridotto € 4,50.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Alla Crumb Gallery una mostra dell'artista salentina Adriana Luperto espone una serie di dipinti di vario formato che raffigurano paesaggi, lande desolate.
Orario d'apertura: da giovedì a sabato dalle 16.00 alle 19.00. Ingresso su appuntamento gli altri giorni a crumbgalleryfi@gmail.com.
Telefono: +39.347.3681894
Sito web: Crumb Gallery |
|
A Palazzo Strozzi apre in primavera una mostra che propone una selezione di opere dei più importanti artisti contemporanei internazionali.
Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle
20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino
a un'ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti: intero € 15; ridotto € 12. Per i possessori del biglietto di ingresso al Museo Nazionale del Bargello e UAM Pass speciale ridotto € 9.
Telefono: +39.055.2645155
E-mail: info@palazzostrozzi.org
Sito Web: Palazzo Strozzi |
|
Il Museo del Novecento presenta - in concomitanza con la mostra Lucio Fontana. L’origine du monde - la mostra The Messages of Gravity di Luca Pozzi (1983), un progetto satellite in orbita intorno all’universo di Lucio Fontana.
Orario d'apertura: 1 ottobre – 31 marzo da lunedì a domenica dale 11.00 alle 20.00. 1 aprile – 30 settembre da lunedì a domenica dale 11.00 alle 21.00. Giovedì chiuso.
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. 25 dicembre chiuso.
Biglietti: intero € 9,50. Ridotto € 4,50.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
A Palazzo Vecchio una mostra presenta l'incontro ideale e il dialogo potente fra due giganti del Novecento, grazie al confronto straordinario fra capolavori in arrivo dall’Italia e dall’estero.
Orario d'apertura: lunedì a domenica dalle 9 alle 19.
Giovedì dalle 9 alle 14.
Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 10.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Il Museo del Novecento presenta una mostra di Y.Z. Kami (Teheran, 1956) con una selezione di opere esposte per la prima volta a Firenze in alcuni dei luoghi simbolo della città: Museo Novecento, Museo di Palazzo Vecchio, Museo degli Innocenti e, eccezionalmente, nella millenaria Abbazia di San Miniato al Monte.
Orario d'apertura: 1 ottobre – 31 marzo da lunedì a domenica dale 11.00 alle 20.00. 1 aprile – 30 settembre da lunedì a domenica dale 11.00 alle 21.00. Giovedì chiuso.
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. 25 dicembre chiuso.
Biglietti: intero € 9,50. Ridotto € 4,50.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Alla Crumb Gallery s'inizia il 2023 con la mostra Albedo o chiardiluna, un progetto inedito, realizzato appositamente per l’occasione dell’artista Daniela De Lorenzo.
Orario d'apertura: da giovedì a sabato dalle 16.00 alle 19.00. Ingresso su appuntamento gli altri giorni a crumbgalleryfi@gmail.com.
Telefono: +39.347.3681894
Sito web: Crumb Gallery |
|
Emiliano Maggi torna a Firenze con Songs and Spells (2 dicembre 2022 – 13 marzo 2023), prima mostra monografica istituzionale dell’artista, concepita per le sale del Museo Stefano Bardini, a cura di Caroline Corbetta.
Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 11.00 alle 17.00.
Biglietti: installazione pubblica.
Telefono: +39.055.291014
E-mail: pressmuseonovecento@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Tornabuoni Arte torna puntualmente a presentare la sua Antologia, una scelta delle più importanti opere di Arte moderna e contemporanea, che la galleria ha selezionato nel corso dell’ultimo anno. La mostra antologica si terrà nelle due sedi italiane a Firenze e a Milano.
Orario d'apertura: dal lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Sabato
solo su appuntamento.
Telefono: +39.055.6812697
E-mail: info@tornabuoniarte.it
Sito Web: Tornabuoni Arte |
|
All'Istituto degli Innocenti Museo del Novecento presenta la mostra record d’incassi dedicata a Escher. Oltre 200 opere saranno ospitate in una sede espositiva unica, negli spazi dello storicoMuseo degli Innocenti che, grazie alla collaborazione con Arthemisia, è diventato un puntodi riferimento del capoluogo toscano come sede di grandi mostre d’arte.
Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.
La biglietteria chiude un’ora prima.
Biglietti: intero € 16, ridotto € 14.
Telefono: +39.055.2037122
Sito web: Istituto degli Innocenti |
|
Il Museo del Novecento presenta una mostra di Tony Cragg (Liverpool, 1949), una grande monografica a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli che presenta una selezione di sculture e opere su carta.
Orario d'apertura: 1 ottobre – 31 marzo da lunedì a domenica dale 11.00 alle 20.00. 1 aprile – 30 settembre da lunedì a domenica dale 11.00 alle 21.00. Giovedì chiuso.
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. 25 dicembre chiuso.
Biglietti: intero € 9,50. Ridotto € 4,50.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Olafur Eliasson: Nel tuo tempo - Palazzo Strozzi, Piazza degli
Strozzi - Firenze
Mostra in corso dal 22 settembre 2022 al 22 gennaio 2023

A Palazzo Strozzi e al Museo del Bargello apre in autunno una mostra dedicata a Olafur Eliasson, uno degli artisti contemporanei più originali e visionari della nostra epoca. Celebre per installazioni immersive che mettono al centro il visitatore, Olafur Eliasson ci invita a riflettere sull’idea di esperienza condivisa e relazionale della realtà.
Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle
20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino
a un'ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti: intero € 15; ridotto € 12. Per i possessori del biglietto di ingresso al Museo Nazionale del Bargello e UAM Pass speciale ridotto € 9.
Telefono: +39.055.2645155
E-mail: info@palazzostrozzi.org
Sito Web: Palazzo Strozzi |
|
Firenze rende omaggio a Henry Moore con un'espozione a cinquant’anni di distanza dalla memorabile mostra al Forte Belvedere del 1972.
Orario d'apertura: installazione pubblica.
Biglietti: installazione pubblica.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@musefirenze.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Arriva al Museo del Novecento l'intervento site specific di Sergio Limonta che presenta tre strutture dal titolo Il massimo col minimo.
Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre):
lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00;
giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre.
Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni.
Telefono: +39.055.286132
E-mail: info@muse.comune.fi.it
Sito Web: Museo del Novecento |
|
Un nuovo fulcro per la vita espositiva e artistica della città, Palazzo Bartolini Salimbeni, e una prima sezione della Collezione Roberto Casamonti in mostra fino a marzo 2019, poi ne seguirà una seconda. Si tratta di una delle esposizioni d'arte contemporanea più importanti del territorio italiano.
Orario d'apertura: dal mercoledì alla domenica dalle 11.30 alle 19.00
(ultimo ingresso 18.30).
Telefono: +39.055.602030
E-mail: info@collezionerobertocasamonti.com
Sito Web: Collezione Casamonti |
|

La Galleria degli Uffizi inaugura un'esposizione dedicata al Seicento con un nuovo allestimento nelle sale al primo piano dell'ala di Levante degli Uffizi; si tratta di otto sale in cui saranno presenti i capolavori del Seicento firmati da Rembrandt, Van Dick, Artemisia, Rubens, Gherardo Delle Notti, Guido Reni e finalmente Caravaggio, che sarà il fulcro di tutta l'esposizione.
Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle
8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì.
Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8.
Telefono: +39.055.2388651
Sito web: Museo degli
Uffizi |
|
Donne protagoniste nel Novecento - Palazzo Pitti, Piazza
de' Pitti, 1 - Firenze Mostra permanente
Una mostra dedicata alle donne che hanno fatto la storia della società
del Novecento: artiste, cantanti, donne famose e influenti del secolo scorso.
La mostra commemora i trent'anni dell'apertura della Galleria del Costume.
Orario d'apertura: da lunedì a domenica dalle
8.15 alle 16.30 in d icembre, gennaio, febbraio; dalle 8.15 alle 17.30 in
marzo (con ora legale 18.30); dalle 8.15 alle 18.30 in aprile e maggio.
Chiuso primo e ultimo lunedì del mese, 25 dicembre, 1 gennaio e 1
maggio . Biglietti: intero € 10,00, ridotto €
5,00.
Sito web: Museo degli
Uffizi |
|
|