In Florence Today.com |
In Florence Today.com |
|
|
|
|||||||||||||||||||
Mostre a Firenze nell'autunno 2021Tutte le mostre in corso in autunno a Firenze: arte contemporanea, pittura, scultura, fotografia, design e archeologia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le sedi espositive.Mostre a Firenze per settore artistico: Arte Contemporanea, Design, Fotografia, Pittura, Scultura. |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
La mostra propone una installazione site specific di Rebecca Moccia (Napoli, 1992) dal titolo “Da qui tutto bene”, a cura di Sergio Risaliti e in collaborazione con la Galleria Mazzoleni (London – Torino). |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
In mostra al Museo del Novecento fino all'inverno 2020 una persnale della pittrice veneziana Bice Lazzari (Venezia, 1900-1981). Saranno esposti oltre 70 opere tra disegni, dipinti e poesie dell'enigmatica artista di Venezia. |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
In autunno a Palazzo Strozzi arriva una mostra su Natalia Goncharova, pittrice russa incline allo stile fauvista e protagonista del gruppo artistico Zolotoe runo (Vello d'oro). L'artista fu anche collaboratrice di Sergej Djagilev per cui disegno i costumi e le scenografie della mitica compagnia di danza Balletti Russi. |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
La mostra propone come protagonista del sesto appuntamento del ciclo Duel le opere di Yuyang - tre cicli pittorici e due installazioni luminose - in aperto dialogo con una Natura morta (1923-24) di Giorgio Morandi proveniente dalla collezione Alberto Della Ragione. |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 8 luglio al 24 novembre 2019 Una mostra presenta grandi opere e piccole serigrafie di OBEY, nome d'arte di Shepard Fairey, street artist americano noto per il suo peculiare modo di ritrarre personaggi della società (famosissimo il suo itratto di Obama che il futuro presidente assunse come icona ufficiale della campagna che lo portò alla Casa Bianca). Orario d'apertura: dalle 9.00 alle 19.00. Chiuso il mercoledì chiuso. Biglietti: intero + mostra € 10; ridotto + mostra € 6. Gratuito per i giovani fino ai 17 anni. Sito web: Palazzo Medici Ricciardi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 18 giugno al 6 ottobre 2019 La mostra ripercorre le tappe della costruzione della Colonna Traiana, capolavoro scultoreo indiscusso dell'antichità, dal viaggio dei colossali blocchi marmorei dalle cave di Luni fino a Roma: dalle tecniche di costruzione alla realizzazione dell'opera scultorea. Orario d'apertura: da lunedì a domenica dalle 8.15 alle 16.30 a novembre, dicembre, gennaio, febbraio. Dalle 8.15 alle 17.30 a marzo e ottobre con ora solare. Dalle 8.15 alle 18.30 in aprile, maggio, settembre, ottobre e marzo con ora legale. Dalle 8.15 alle 19.30 a giugno, luglio, agosto. Chiuso il primo e ultimo lunedì del mese, 1 gennaio, 25 dicembre. Biglietti: dal 1 marzo al 31 ottobre, intero € 10, ridotto € 2 (Cittadini UE tra i 18 e i 25 anni (con documento di identità), cittadini non UE tra i 18 e i 25 anni). Gratuito le prima domenica del mese. Dal 1 novembre al 28 febbraio intero € 6, ridotto € 2. Telefono: +39.055.294883 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 26 maggio 2019 Un nuovo fulcro per la vita espositiva e artistica della città, Palazzo Bartolini Salimbeni, e una prima sezione della Collezione Roberto Casamonti in mostra fino a marzo 2019, poi ne seguirà una seconda. Si tratta di una delle esposizioni d'arte contemporanea più importanti del territorio italiano. Orario d'apertura: dal mercoledì alla domenica dalle 11.30 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.30). Telefono: +39.055.602030 E-mail: info@collezionerobertocasamonti.com Sito Web: Collezione Casamonti |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 24 novembre 2018 al 10 marzo 2019 Una mostra alle Gallerie degli Uffizi presenta la nuova acquisizione di un bozzetto in terracotta per il Ratto di Polissena, gruppo monumentale realizzato in marmo dello scultore Pio Fedi e collocato - unico marmo ottocentesco a entrare nella collezione di statue rinascimentali e classiche esposte - nella vicina Loggia della Signoria. Una piccola mostra dedicata alla statua che è considerata uno dei livelli scultorei più alti mai raggiunti in tutto l'Ottocento. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 20 novembre 2018 al 10 febbraio 2019 Una mostra porta agli Uffizi 60 opere, dipinti realizzati con polvere da sparo e una selezione di bozzetti dell’artista che illustrano il processo creativo dell'artista contemporaneo cinese Cai Guo-Qiang. La mostra s'inserisce nel progetto più ampio intitolato "Viaggio di un individuo attraverso la Storia dell'Arte Occidentale", che ha fatto tappa al Museo Pushkin di Mosca e al Museo Prado di Madrid nel 2017 e terminerà - dopo la sosta fiorentina - al Museo Archeologico di Napoli e quindi in Oriente. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 16 novembre 2018 al 28 febbraio 2019 La mostra propone una serie di opere inedite pensate appositamente per gli spazi del Museo del Novecento di Firenze da Francesco Carone; nelle sale del museo saranno esposte opere di scultura e pittura e opere site-specific. Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre. Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni. Telefono: +39.055.286132 E-mail: info@muse.comune.fi.it Sito Web: Museo del Novecento |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 16 novembre 2018 al 28 febbraio 2019 La mostra, il terzo appuntamento del ciclo Duel ideato dal direttore artistico del Museo Novecento Sergio Risaliti, porta al Museo del Novecento l'artista contemporaneo Gianni Caravaggio che dialoga con una delle opere esposte nella mostra Solo. Piero Manzoni: la Base magica (1961). Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre. Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni. Telefono: +39.055.286132 E-mail: info@muse.comune.fi.it Sito Web: Museo del Novecento |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 8 novembre 201 al 10 febbraio 2019 La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze propone una mostra per i 50 anni dal Sessantotto, un anno che ha ormai una valenza iconica anche nella storia d'Italia. La mostra è una riflessione sulle principali valenze storico e politiche e sull'influenza sul costume, le arti e la cultura che il '68 ha saputo generare attraverso l'impegno degli studenti, gli operai de delle donne di quella generazione. Orario d'apertura: da lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Sabato dalle 10.00 alle 13.00. Chiuso domenica e festivi. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.055.249191 E-mail: bnc-fi@beniculturali.it Sito Web: Biblioteca Nazionale Centrale |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 30 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019 Una mostra riporta a Firenze il Codice Leicester di Leonardo; una anteprima di assoluta grandezza delle celebrazioni leonardiane che si svolgeranno in tutto il mondo nel 2019 in occasione dei 500 anni dalla morte di una delle figure-icona della storia dell’umanità. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 9 ottobre al 2 dicembre 2018 Una mostra originale e inedita apre a ottobre agli Uffizi con l'intento di esplorare il difficile e controverso rapporto che intercorse tra il critico e pittore Vasari e gli artisti rappresentanti la scuola emiliana bolognese del Cinquecento. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 21 settembre 2018 al 20 gennaio 2019 Una mostra dell'artista concettuale serba Marina Abramovic aprirà in autunno a Palazzo Strozzi. Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino a un'ora prima dell'orario di chiusura. Telefono: +39.055.2645155 E-mail: info@palazzostrozzi.org Sito Web: Palazzo Strozzi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 18 settembre al 13 dicembre 2018 Una mostra - aperta fino all'inverno - ripercorre la fulminea carriera artistica di Piero Manzoni, uno degli artisti del Secondo Novecento meno classificabili nel panorama dell'arte italiana e mondiale. Dopo l'evento dedicato a Emilio Vedova, al Museo del Novecento prosegue il ciclo di retrospettive su grandi artisti del Novecento. Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre. Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni. Telefono: +39.055.286132 E-mail: info@muse.comune.fi.it Sito Web: Museo del Novecento |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 31 luglio al 14 ottobre 2018 La Galleria degli Uffizi dedica la mostra all'artista fiorentino Giacomo Zaganelli: una sala degli Uffizi, ovvero la sala 56 del primo piano, la stessa dedicata fino a pochi giorni fa ai marmi ellenistici ora approdati alla nuova collocazione del Verone, ad accogliere una mostra che riunisce tre video dell’artista: Illusion, Everywhere but nowhere e Uffizi Oggi. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 19 luglio al 4 novembre 2018 Una mostra porta al Museo del Novecento di Firenze una selezione di figurini, bozzetti e modellini firmati da alcuni dei più grandi artisti del Novecento per il Teatro del Maggio Fiorentino. Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre. Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni. Telefono: +39.055.286132 E-mail: info@muse.comune.fi.it Sito Web: Museo del Novecento |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 26 giugno al 14 ottobre 2018 Alla Limonaia del Giardino di Boboli in autunno una mostra esplora il millenario rapporto tra cavallo e uomo dall'età del Ferro fino al Tardo Medioevo. La mostra si divide in cinque sezioni storiche: la Preistoria, il mondo greco e magno greco, il mondo etrusco e venetico, l’epoca romana e il Medioevo. Orario d'apertura: da lunedì a domenica dalle 10.00 alle 18.50 (ultimo ingresso alle ore 18.35; in (giugno, luglio, agosto); dalle 10.00 alle 17.50 (ultimo ingresso alle ore 17.35 in settembre e ottobre) Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 10 in alta stagione € 6 in bassa; ridotto € 5 in alta stagione € 3 in bassa. Telefono: +39.055.290383 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 21 giugno al 7 ottobre 2018 La Galleria degli Uffizi celebra l'artista Fritz Koenig, da molti considerato fra i più importanti scultori del ventesimo secolo, con una grande mostra monografica, la prima dopo la sua morte, presentando nei magnifici spazi verdi del Giardino di Boboli e nelle sale degli Uffizi una grande quantità di sue opere, fra sculture e disegni, compresi anche, per la prima volta, i lavori degli ultimi quarant’anni della sua vita. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 21 giugno al 23 settembre 2018 La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dedica una mostra all'immagine dell'Oriente che ha esercitato per tutto il XIX secolo un fascino magnetico, grazie alle descrizioni dei viaggiatori e agli studi sull'arte islamica che fioriscono a partire dalla campagna napoleonica in Egitto (1798-1801). Orario d'apertura: da lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00. Sabato dalle 9.00 alle 13.00. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.055.249191 E-mail: bnc-fi@beniculturali.it Sito Web: Biblioteca Nazionale Centrale |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 19 giugno al 23 settembre 2018 Una mostra dedicata a far luce sugli scambi culturali che Firenze, capitale dell'arte del Rinascimento, instaurò con il mondo islamico facendo arrivare in città numerose opere che finirono nelle collezioni dei Medici. In mostra nell'Aula Magliabechiana e al Museo del Bargello vanno tappeti, tessuti, materiali lignei, ceramici e vitrei, metalli, avori, pietre dure e manoscritti. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 5 giugno al 31 dicembre 2018 Una mostra originale unisce moda e design creando un percorso con fotografie storiche di automobili in arrivo dall'Archivio Locchi che sono commentate da abiti da indossare in viaggio, presenti nella collezione Museo della Moda e del Costume. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre. Biglietti: dal 1 marzo al 31 ottobre, intero € 16, ridotto € 8 (Cittadini UE tra i 18 e i 25 anni (con documento di identità), cittadini non UE tra i 18 e i 25 anni). Gratuito le prima domenica del mese. Dal 1 novembre al 28 febbraio intero € 1, ridotto € 5. Telefono: +39.055.294883 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 6 maggio al 30 ottobre 2018 Una mostra omaggio a Elia Volpi nella sua veste di pittore; noto più com collezionista e antiquario e artefice del restauro di Palazzo Davanzati e della sua conversione nel 1910 in un museo privato dedicato a testimoniare più in generale, lo stile di una abitazione fiorentina tra Medioevo e Rinascimento. Orario d'apertura: da lunedì a domenica dalle 8.15 alle 13.50. Ingresso in mostra consentito fino a 20' prima dell'orario di chiusura. Biglietti: intero € 6, ridotto € 3. Gratuito per cittadini italiani e UE con meno di 18 anni o più di 65. Telefono: +39.055.2388610 E-mail: mn-bar.museodavanzati@beniculturali.it Sito Web: Palazzo Davanzati |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 25 marzo 2018 al 10 marzo 2019 Un nuovo fulcro per la vita espositiva e artistica della città, Palazzo Bartolini Salimbeni, e una prima sezione della Collezione Roberto Casamonti in mostra fino a marzo 2019, poi ne seguirà una seconda. Si tratta di una delle esposizioni d'arte contemporanea più importanti del territorio italiano. Orario d'apertura: dal mercoledì alla domenica dalle 11.30 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.30). Telefono: +39.055.602030 E-mail: info@collezionerobertocasamonti.com Sito Web: Collezione Casamonti |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 19 febbraio 2018 al 26 febbraio 2025 ![]() La Galleria degli Uffizi inaugura un'esposizione dedicata al Seicento con un nuovo allestimento nelle sale al primo piano dell'ala di Levante degli Uffizi; si tratta di otto sale in cui saranno presenti i capolavori del Seicento firmati da Rembrandt, Van Dick, Artemisia, Rubens, Gherardo Delle Notti, Guido Reni e finalmente Caravaggio, che sarà il fulcro di tutta l'esposizione. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 19 dicembre 2017 al 31 dicembre 2018 Una nuova mostra, curata da Caterina Chiarelli, Simonella Condemi e Tommaso Lagattolla con il coinvolgimento diretto della Galleria di arte moderna di Palazzo Pitti, dalla quale provengono dipinti e sculture inseriti nel percorso espositivo. Questo si sviluppa mettendo in evidenza le corrispondenze tra le creazioni di stilisti-artisti e artisti-couturiers operosi dagli anni Trenta del Ventesimo secolo fino ai giorni nostri, sottolineando i diversi linguaggi che si sono avvicendati: un periodo denso di grandi rivolgimenti dei codici estetici e figurativi. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre. Biglietti: intero € 13, ridotto € 6,50 (Cittadini UE tra i 18 e i 25 anni (con documento di identità), cittadini non UE tra i 18 e i 25 anni). Gratuito le prima domenica del mese. Telefono: +39.055.294883 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra permanente Una mostra dedicata alle donne che hanno fatto la storia della società del Novecento: artiste, cantanti, donne famose e influenti del secolo scorso. La mostra commemora i trent'anni dell'apertura della Galleria del Costume. Orario d'apertura: da lunedì a domenica dalle 8.15 alle 16.30 in d icembre, gennaio, febbraio; dalle 8.15 alle 17.30 in marzo (con ora legale 18.30); dalle 8.15 alle 18.30 in aprile e maggio. Chiuso primo e ultimo lunedì del mese, 25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio . Biglietti: intero € 10,00, ridotto € 5,00. Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||