|
||
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
Mostre di Pittura a FirenzeTutte le mostre di pittura in corso a Firenze: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le sedi espositive.Mostre a Firenze per settore artistico: Arte Contemporanea, Design, Fotografia, Pittura, Scultura. |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
In mostra al Museo del Novecento fino all'inverno 2020 una persnale della pittrice veneziana Bice Lazzari (Venezia, 1900-1981). Saranno esposti oltre 70 opere tra disegni, dipinti e poesie dell'enigmatica artista di Venezia. |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
La mostra propone come protagonista del sesto appuntamento del ciclo Duel le opere di Yuyang - tre cicli pittorici e due installazioni luminose - in aperto dialogo con una Natura morta (1923-24) di Giorgio Morandi proveniente dalla collezione Alberto Della Ragione. |
||||||||||||||||||||
In autunno a Palazzo Strozzi arriva una mostra su Natalia Goncharova, pittrice russa incline allo stile fauvista e protagonista del gruppo artistico Zolotoe runo (Vello d'oro). L'artista fu anche collaboratrice di Sergej Djagilev per cui disegno i costumi e le scenografie della mitica compagnia di danza Balletti Russi. |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 12 luglio al 17 ottobre 2019 La mostra propone una collezione di 42 disegni di artisti italiani e stranieri in arrivo dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Sono stampe e incisioni realizzati da artisti vissuti nel XIX e XX secolo come Modigliani, Signorini, De Chirico, Licini e molti altri.. Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre. Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni. Telefono: +39.055.286132 E-mail: info@muse.comune.fi.it Sito Web: Museo del Novecento |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 26 maggio 2019 Un nuovo fulcro per la vita espositiva e artistica della città, Palazzo Bartolini Salimbeni, e una prima sezione della Collezione Roberto Casamonti in mostra fino a marzo 2019, poi ne seguirà una seconda. Si tratta di una delle esposizioni d'arte contemporanea più importanti del territorio italiano. Orario d'apertura: dal mercoledì alla domenica dalle 11.30 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.30). Telefono: +39.055.602030 E-mail: info@collezionerobertocasamonti.com Sito Web: Collezione Casamonti |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 15 marzo al 27 giugno 2019 La mostra propone - a 55 anni dalla scomparsa del grande artista - una grande mostra dedicata alle opere dell'artista bolognese. La mostra (dal 15 marzo al 27 giugno 2019), curata da Maria Cristina Bandera e Sergio Risaliti. La mostra è stata realizzata grazie a prestiti della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, della Banca Monte dei Paschi di Siena e di significative collezioni private. Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre. Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni. Telefono: +39.055.286132 E-mail: info@muse.comune.fi.it Sito Web: Museo del Novecento |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 9 marzo al 14 luglio 2019 Una mostra su Verrocchio, il maestro di Leonardo, per la prima volta a Palazzo Strozzi. Saranno esposti i capolavori di Andrea del Verrocchio mettendoli a confronto serrato con opere di precursori, contemporanei e discepoli. Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino a un'ora prima dell'orario di chiusura. Biglietti: intero € 13; ridotto € 10; € 4 ridotto scuole. Per i possessori del biglietto di ingresso al Museo Nazionale del Bargello e UAM Pass speciale ridotto € 9. Telefono: +39.055.2645155 E-mail: info@palazzostrozzi.org Sito Web: Palazzo Strozzi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 20 febbraio al 5 maggio 2019 Si apre per carnevale una mostra in tema, Il carro d’oro di Johann Paul Schor. L’effimero splendore dei carnevali barocchi che ci parla proprio delle mascherate, delle feste, e degli allestimenti barocchi. Ne è protagonista lo spettacolare dipinto, recente acquisto dalle Gallerie degli Uffizi, raffigurante Il corteo del principe Giovan Battista Borghese per il Carnevale di Roma del 1664, del pittore tirolese Johann Paul Schor (Innsbruck 1615 – Roma 1674) attivo a Roma a partire dalla fine degli anni Trenta del Seicento Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre. Biglietti: dal 1 marzo al 31 ottobre, intero € 16, ridotto € 8 (Cittadini UE tra i 18 e i 25 anni (con documento di identità), cittadini non UE tra i 18 e i 25 anni). Gratuito le prima domenica del mese. Dal 1 novembre al 28 febbraio intero € 10, ridotto € 5. Telefono: +39.055.294883 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 20 novembre 2018 al 10 febbraio 2019 Una mostra porta agli Uffizi 60 opere, dipinti realizzati con polvere da sparo e una selezione di bozzetti dell’artista che illustrano il processo creativo dell'artista contemporaneo cinese Cai Guo-Qiang. La mostra s'inserisce nel progetto più ampio intitolato "Viaggio di un individuo attraverso la Storia dell'Arte Occidentale", che ha fatto tappa al Museo Pushkin di Mosca e al Museo Prado di Madrid nel 2017 e terminerà - dopo la sosta fiorentina - al Museo Archeologico di Napoli e quindi in Oriente. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 16 novembre 2018 al 28 febbraio 2019 La mostra propone una serie di opere inedite pensate appositamente per gli spazi del Museo del Novecento di Firenze da Francesco Carone; nelle sale del museo saranno esposte opere di scultura e pittura e opere site-specific. Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre. Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni. Telefono: +39.055.286132 E-mail: info@muse.comune.fi.it Sito Web: Museo del Novecento |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 30 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019 Una mostra riporta a Firenze il Codice Leicester di Leonardo; una anteprima di assoluta grandezza delle celebrazioni leonardiane che si svolgeranno in tutto il mondo nel 2019 in occasione dei 500 anni dalla morte di una delle figure-icona della storia dell’umanità. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 9 ottobre al 2 dicembre 2018 Una mostra originale e inedita apre a ottobre agli Uffizi con l'intento di esplorare il difficile e controverso rapporto che intercorse tra il critico e pittore Vasari e gli artisti rappresentanti la scuola emiliana bolognese del Cinquecento. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 19 luglio al 27 settembre 2018 Una mostra porta al Museo del Novecento di Firenze una selezione di figurini, bozzetti e modellini firmati da alcuni dei più grandi artisti del Novecento per il Teatro del Maggio Fiorentino. Orario d'apertura: estivo (1 aprile – 30 settembre): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00; venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Invernale (1 ottobre – 31 marzo): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Chiuso il 25 dicembre. Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4. Gratuito fino a 18 anni. Telefono: +39.055.286132 E-mail: info@muse.comune.fi.it Sito Web: Museo del Novecento |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 8 maggio al 29 luglio 2018 La mostra su Pontormo, realizzata in collaborazione con il J. Paul Getty Museum di Los Angeles e la Pierpont Morgan Library di New York, offre al pubblico una collezione imporante di opere della maturità di Pontormo risalenti alla fine degli anni Venti del Cinquecento. In questa splendida mostra sarà finalmente possibile ammirare il famoso Alabardiere di Pontormo. L'opera, un dipinto a olio su tavola trasferito su tela (92x72 cm), fu battuta all'asta nel 1989 per la cifra record al tempo di 32,5 milioni di dollari prendendo così la via per il Getty Museum di Los Angeles. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre. Biglietti: dal 1 marzo al 31 ottobre, intero € 16, ridotto € 8 (Cittadini UE tra i 18 e i 25 anni (con documento di identità), cittadini non UE tra i 18 e i 25 anni). Gratuito le prima domenica del mese. Dal 1 novembre al 28 febbraio intero € 1, ridotto € 5. Telefono: +39.055.294883 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 6 maggio al 8 dicembre 2018 Una mostra omaggio a Elia Volpi nella sua veste di pittore; noto più com collezionista e antiquario e artefice del restauro di Palazzo Davanzati e della sua conversione nel 1910 in un museo privato dedicato a testimoniare più in generale, lo stile di una abitazione fiorentina tra Medioevo e Rinascimento. Orario d'apertura: da lunedì a domenica dalle 8.15 alle 13.50. Ingresso in mostra consentito fino a 20' prima dell'orario di chiusura. Biglietti: intero € 6, ridotto € 3. Gratuito per cittadini italiani e UE con meno di 18 anni o più di 65. Telefono: +39.055.2388610 E-mail: mn-bar.museodavanzati@beniculturali.it Sito Web: Palazzo Davanzati |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 25 marzo 2018 al 10 marzo 2019 Un nuovo fulcro per la vita espositiva e artistica della città, Palazzo Bartolini Salimbeni, e una prima sezione della Collezione Roberto Casamonti in mostra fino a marzo 2019, poi ne seguirà una seconda. Si tratta di una delle esposizioni d'arte contemporanea più importanti del territorio italiano. Orario d'apertura: dal mercoledì alla domenica dalle 11.30 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.30). Telefono: +39.055.602030 E-mail: info@collezionerobertocasamonti.com Sito Web: Collezione Casamonti |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 16 marzo al 22 luglio 2018 Una mostra dedicata ai tumultuosi anni - socialmente prima e politicamente poi - compresi tra gli anni '50 e quelli della contestazione del '68 visti attraverso le opere dei protagonisti della scena artistica del tempo, creatori dei movimenti dell'Arte informale e dell'Arte Povera. Saranno esposte fino a luglio 80 opere di artisti come Renato Guttuso, Lucio Fontana, Alberto Burri, Emilio Vedova, Enrico Castellani, Piero Manzoni, Mario Schifano, Mario Merz e Michelangelo Pistoletto. Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino a un'ora prima dell'orario di chiusura. Telefono: +39.055.2645155 E-mail: info@palazzostrozzi.org Sito Web: Palazzo Strozzi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 6 marzo al 10 giugno 2018 La Galleria degli Uffizi dedica la mostra Dipingere e disegnare “da gran maestro”: il talento di Elisabetta Sirani (Bologna, 1638-1665) all'affascinante personalità artistica della pittrice bolognese celebre per una stupefacente produttività e una prodigiosa velocità esecutiva che si traducevano in una “facilità” e sicurezza della mano ugualmente riscontrabile nei dipinti, nei disegni e nelle incisioni. . Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 19 febbraio 2018 al 26 febbraio 2025 ![]() La Galleria degli Uffizi inaugura un'esposizione dedicata al Seicento con un nuovo allestimento nelle sale al primo piano dell'ala di Levante degli Uffizi; si tratta di otto sale in cui saranno presenti i capolavori del Seicento firmati da Rembrandt, Van Dick, Artemisia, Rubens, Gherardo Delle Notti, Guido Reni e finalmente Caravaggio, che sarà il fulcro di tutta l'esposizione. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 19 dicembre 2017 al 31 dicembre 2018 Una nuova mostra, curata da Caterina Chiarelli, Simonella Condemi e Tommaso Lagattolla con il coinvolgimento diretto della Galleria di arte moderna di Palazzo Pitti, dalla quale provengono dipinti e sculture inseriti nel percorso espositivo. Questo si sviluppa mettendo in evidenza le corrispondenze tra le creazioni di stilisti-artisti e artisti-couturiers operosi dagli anni Trenta del Ventesimo secolo fino ai giorni nostri, sottolineando i diversi linguaggi che si sono avvicendati: un periodo denso di grandi rivolgimenti dei codici estetici e figurativi. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre. Biglietti: intero € 13, ridotto € 6,50 (Cittadini UE tra i 18 e i 25 anni (con documento di identità), cittadini non UE tra i 18 e i 25 anni). Gratuito le prima domenica del mese. Telefono: +39.055.294883 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 21 settembre 2017 al 21 gennaio 2018 Dopo la mostra dedicata all'artista Bill Viola Palazzo Strozzi torna alla tradizione con una grande mostra che espone in città oltre 60 opere dei maggiori artisti del Rinascimento: Michelangelo, Bronzino, Vasari, Rosso Fiorentino, Pontormo, Giambologna e l'Ammannati tra i tanti autori in catalogo. Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino a un'ora prima dell'orario di chiusura. Telefono: +39.055.2645155 E-mail: info@palazzostrozzi.org Sito Web: Palazzo Strozzi |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 28 marzo al 24 settembre 2017 La Galleria degli Uffizi presenta al pubblico L'Adorazione dei Magi di Leonardo Da Vinci; dopo un restauro lungo cinque anni realizzato nell'Opificio delle Pietre Dure, l'opera incompiuta realizzata da Leonardo tra il 1481 e il 1482, sarà esposta fino a settembre agli Uffizi. Il restauro ha permesso di conoscere in maniera più appronfondita l'esegesi del dipinto e la tecnica compositiva del maestro di Vinci. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 8 marzo al 4 giugno 2017 La Galleria degli Uffizi inaugura una serie di monografiche dedicate a donne artiste; si comincia con Plautilla Nelli (Firenze 1524-1588), pittrice conosciuta e ammirata in Toscana nel Cinquecento tanto da essere a capo di una bottega all'interno del Convento domenicano di Santa Caterina in Cafaggio in piazza San Marco a Firenze. Qui Plautilla occupò la carica di priora e soddisfò insieme alle sue consorelle la richiesta di immagini sacre dei conventi religiosi; un'attività pittorica che divenne vera e propria regola dell'ordine e fonte di sostentamento del Convento stesso in seguito alla riforma dei monasteri femminili emanata con i decreti tridentini (1566) che proibiva la ricerca di beneficenze al di fuori dei conventi. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 7 marzo al 30 aprile 2017 La Galleria degli Uffizi presenta nella Sala del Camino, dopo il restauro realizzato grazie al contributo dei Friends of Uffizi Gallery/Amici degli Uffizi, un dipinto del pittore francese Nicolas Froment (c. 1430 – 1486) realizzato nel 1461; si tratta del trittico con la Resurrezione di Lazzaro, importante opera eseguita per un Francesco Coppini, religioso che dal 1459 al 1462 visse fra Fiandre, Inghilterra e Francia raccogliendo le decime per Papa Pio II e svolgendo anche importanti incarichi diplomatici. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 aalle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 8. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 marzo al 21 maggio 2017 Una prima assoluta per la città di Firenze porta al Museo del Novecento la Collezione Kunila, una delle raccolte private di pittura più importanti in Europa e certamente fondamentale per comprendere il Novecento estone. In particolare la mostra si concentra sulla figura di Konrad Mägi (1878-1925), considerato oggi il maestro della modernità pittorica dell'Estonia dal quale provengono tutti gli epigoni presenti in mostra con la loro arte. Tra gli artisti presenti anche Villem Ormisson, Endel Koks, Elmnar Kits, Ants Laikmaa, Herbert Lukk e Nikolai Triik. Orario d'apertura: dal 1 ottobre al 21 marzo lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00. Dal 1 aprile al 30 settembre lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00; giovedì dalle 11.00 alle 14.00, venerdì dalle 11.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino a un'ora prima dell'orario di chiusura. Biglietti: intero € 8,50, ridotto € 4, gratuito fino a 18 anni. Telefono: +39.055.286132 E-mail: comunicazione.cultura@comune.fi.it Sito Web: Museo del Novecento |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 22 novembre 2016 al 17 aprile 2017 Mostra monografica incentrata sul pittore fiorentino Giovanni di Marco (1385-1437), conosciuto meglio come Giovanni dal Ponte per la posizione della sua bottega in Piazza di Santo Stefano al Ponte a Firenze. Con prestiti provenienti dai maggiori musei di tutto il globo si cercherà di gettare uno sguardo sul fermento artistico del primo ventennio del '400 quando il potente linguaggio di Dal Ponte intervenne nella scena pittorica del tempo dove si muovevano personaggi come Ghiberti, il Beato Angelico, Paolo Uccello, Masaccio, Masolino, anch'essi presenti nel catalogo della mostra. Orario d'apertura: ogni giorno da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50. Chiusura tutti i lunedì, Capodanno, 1° maggio, Natale. La biglietteria chiude alle 18.20. Le operazioni di chiusura iniziano alle 18.40. Biglietti: intero € 12,50, ridotto € 6,25; costo prenotazione € 4. Telefono: +39.055.2388609 E-mail: galleriaaccademia@polomuseale.firenze.it Sito Web: Galleria dell'Accademia |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 27 ottobre 2016 al 31 gennaio 2017 La mostra ripercorre nelle foto dei cittadini e dei reporter dell'epoca la tragedia dell'alluvione provocata dall'esondazione dell'Arno il 4 novembre del 1966 che lasciò il centro storico sommerso per 2 giorni interi. Orario d'apertura: dalle ore 10,00 alle ore 18,00 dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 sabato mattina. Biglietti: informazione non disponibile. Telefono: +39.055.249191 E-mail: bnc-fi@beniculturali.it Sito Web: Biblioteca Nazionale Centrale |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 27 ottobre 2016 al 27 gennaio 2017 La mostra, organizzata in occasione del Cinquantenario dell'Alluvione, è dedicata al patrimonio librario ebraico restaurato in seguito ai danni delle acque fluite dall'alveo dell'Arno in città nel 1966. Ma l'intento didascalico dell'esposizione è anche quello di svelare al pubblico la storia della comunità ebraica fiorentina e il contributo che essa diede allo sviluppo della città nei secoli. Orario d'apertura: dalle ore 10,00 alle ore 18,00 dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 sabato mattina. Biglietti: informazione non disponibile. Telefono: +39.055.249191 E-mail: bnc-fi@beniculturali.it Sito Web: Biblioteca Nazionale Centrale |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 26 ottobre al 20 novembre 2016 Mostra presentata nei locali della Città Metropolitana di Firenze che offre una ulteriore presentazione al pbblico - dopo le celebrazioni del centenario del conflitto - dei tragici eventi caratterizzanti la Prima Guerra Mondiale. Orario d'apertura: dalle 9.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude mezz'ora prima). Chiuso il mercoledi. Biglietti: intero € 7, ridotto € 4 (militari e ragazzi dai 6 ai 12 anni; gruppi di almeno 15 persone; riduzioni di legge e Soci ACI; Soci Touring Club; Tessera ICOM e studenti con tessera di riconoscimento). Gratuito per portatori di handicap e accompagnatori con ingresso via Cavour n. 1. E-mail: biglietteria@palazzo-medici.it Sito Web: Palazzo Medici Ricciardi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 25 ottobre 2016 al 15 gennaio 2017 Nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi entrano quarantotto opere provenienti dalle collezioni dell'Ashmolean Museum di Oxford che testimoniano la capacità nel disegno degli artisti veneti tra fine Quattrocento e inizio Settecento; riprendendo uno spregiudicato e interessato giudizio del Vasari sulla tecnica veneta del disegno la mostra prova a restituire ai Veneti la statura che meritavano. Orario d'apertura: ogni giorno da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50. Chiusura tutti i lunedì, Capodanno, 1° maggio, Natale. Biglietti: intero € 8, ridotto € 4; costo prenotazione € 4. Telefono: +39.055.2388624 E-mail: info@polomuseale.firenze.it Sito Web: Galleria degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 27 settembre 2016 al 8 gennaio 2017 Al Museo degli Uffizi una mostra porta al centro della scena Ardengo Soffici e il ruolo propulsore che ebbe nei primi decenni del Novecento nella scoperta e valorizzazione dell'avanguardia pittorica del Paese. Dopo un lungo soggiorno parigino che gli svelò il panorama internazionale dell'arte pittorica e il solco che era stato tracciato con la tradizione accademica, Soffici organizzò a Firenze nel 1910 la "Prima esposizione italiana dell'impressionismo francese e delle sculture di Medardo Rosso" dando di fatto il via alla scoperta della modernità pittorica in Italia. Agli Uffizi si ricostruisce la parabola di questo intellettuale italiano prestato alla pittura. Orario d'apertura: da martedì a domenica dalle 8.15 aalle 18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05). Chiuso Lunedì. Biglietti: intero € 12.50, ridotto € 6.25. Telefono: +39.055.2388651 Sito web: Museo degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 23 settembre 2016 al 22 gennaio 2017 Dopo la mostra dedicata all'artista cinese Liu Xiaodong arriva a Palazzo Strozzi uno dei maggiori e più ri-conosciuti artisti cinesi contemporanei: Ai Weiwei; artista dalla carriera pluridecennale caratterizzata da un eclettismo che lo ha fatto spaziare dall'arte contemporanea in situ all'architettura di dimensioni colossali - è coautore dello Stadio Nazionale di Pechino - fino alle iniziative d'arte socio-politica che lo hanno reso uno dei paladini della difesa dei diritti umani in Cina, tanto da essere arrestato per 81 giorni nel 2014 e privato di molte libertà personali per più di un anno. Per Ai Weiwei per la prima volta Palazzo Strozzi diverrà un'unica sede espositiva in uno spazio che unirà Cortile, Piano Nobile e Strozzina. Orario d'apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00. Giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso in mostra consentito fino a un'ora prima dell'orario di chiusura. Sito Web: Palazzo Strozzi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 13 settembre 2016 al 8 gennaio 2017 Nella Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti una mostra porta davanti agli occhi del pubblico parte della Collezione di orologi appartenenti a Palazzo Pitti - databili tra il Settecento e il Novecento - realizzati dai maggiori artisti del tempo per i residenti di Palazzo Pitti. Orario d'apertura: ogni giorno da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50. Chiusura tutti i lunedì, Capodanno, 1° maggio, Natale. Biglietti: ingresso con il biglietto della Galleria degli Uffizi. E-mail: info@polomuseale.firenze.it Sito Web: Galleria degli Uffizi |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 26 luglio 2016 al 15 gennaio 2017 Mostra che precorre la destinazione definitiva della villa a sede museale nella primavera del 2017. Tra gli altri sono esposti l'Incoronazione della Vergine e santi di Sandro Botticelli e bottega, lo Sposalizio mistico di S. Caterina di Ridolfo del Ghirlandaio e un bellissimo Crocifisso di Baccio da Montelupo. Orario d'apertura: sabato e domenica dalle 10 alle 19. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.055.055.2756444 E-mail: edu@msn.unifi.it Sito Web: Villa La Quiete |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 21 giugno al 2 novembre 2016 Al Museo degli Argenti una mostra svela i capolavori dell'arte glittica appartenuti ai Medici. L’arte glittica è l'arte dell'incisione di gemme e pietre dure che nacque già al tempo degli Assiri e dei Sumeri per avere poi uno sviluppo notevole nel periodo ellenistico e romano, conoscere un declino nel Medioevo e una rinascita nel '500 grazie anche alle ricche committenze dei signori del tempo come i Medici. Orario d'apertura: marzo: 8.15 – 17.30 (18.30 nei giorni seguenti al cambio da ora solare a ora legale). Aprile e maggio: 8,15 – 18,30. Giugno: 8.15 – 18.50. Biglietti: si rimanda al sito ufficiale per i dettagli su tutti i prezzi. Telefono: +39.055.2388-709 Sito web: Museo degli Argenti |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 26 maggio 2016 al 30 gennaio 2017 Al Museo Archeologico di Firenze una mostra ricostrusice la carriera del grande archeologo Winckelmann, padre dell'archeologia moderna; legato all'Italia per ovvi motivi di opportunità professionale fu anche attivo a Firenze dove lavorò al catalogo di gemme Stosch. In mostra oltre 100 reperti tra vasi greci ed etruschi, manoscritti e libri rari, statue in marmo e in bronzo, stampe e dipinti, urne e sculture etrusche, gemme e medaglie Orario d'apertura: marzo: 8.15 – 17.30 (18.30 nei giorni seguenti al cambio da ora solare a ora legale). Aprile e maggio: 8,15 – 18,30. Giugno: 8.15 – 18.50. Biglietti: si rimanda al sito ufficiale per i dettagli su tutti i prezzi. Telefono: +39.055.2388-709 Sito web: Museo degli Argenti |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra permanente Una mostra dedicata alle donne che hanno fatto la storia della società del Novecento: artiste, cantanti, donne famose e influenti del secolo scorso. La mostra commemora i trent'anni dell'apertura della Galleria del Costume. Orario d'apertura: da lunedì a domenica dalle 8.15 alle 16.30 in d icembre, gennaio, febbraio; dalle 8.15 alle 17.30 in marzo (con ora legale 18.30); dalle 8.15 alle 18.30 in aprile e maggio. Chiuso primo e ultimo lunedì del mese, 25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio . Biglietti: intero € 10,00, ridotto € 5,00. Sito Web: PALAZZO PITTI |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||