|
La Festa dell'Unicorno si tiene a luglio a Vinci con un ricco programma di eventi che attirano ogni anno appassionati da tutta Italia per i tre giorni di feste.
In programma concerti di musica dal vivo e spettacoli musicali inscenati dai vari personaggi; una gara di cosplay, spettacoli teatrali, uno show con i droni, uno spettacolo di Macchine Mirabolanti. |
|
Sagra del Pesce si tiene tra giugno e luglio a Bassa, frazione di Cerreto Guidi, con un ricco programma di eventi. L'appuntamento venerdì, sabato e domenica presso il Campo di Tamburello in Via XXVI Giugno a partire dalle 20.00 per un menù ricco di piatti di pesce.
Ogni sera ci saranno spettacoli musicali con gruppi locali e dj set. |
|
Campi Beer Festival si tiene tra giugno e luglio a Campi Bisenzio con un ricco programma di eventi musicali.
L'appuntamento è
tutti i giorni presso il Parco di Villa Montalvo con gli stand di gastronomia e gli stand di birrifici artigianali. In programma inoltre tanti concerti di musica dal vivo e il luna park.. |
|
L'Infiorata di Fucecchio si fa la Domenica del Corpus Domini secondo una tradizione che risale al Seicento di cospargere le strade di fiori e rametti di bosso alternandoli con figure sacre. L'Infiorata di oggi invece risale al 1990 e porta ogni anno nelle strade di Fucecchio variati tappeti floreali realizzati in un percorso circolare che parte e arriva alla Collegiata. |
|
A cena da Messer Giovanni. Cena Medievale si tiene a giugno a Certaldo in due giornate che attirano ogni anno appassionati della cucina toscana e del medioevo.
Il menù propone piatti della tradizione medievale e i commensali saranno serviti da personale in costume d'epoca.Tra una portata e l'altra ci saranno mangiatori di fuoco, duelli di spada e trampolieri. |
|
La Sagra della Schiacciata all'Olio si fa a inizio giugno a Lucolena, frazione di Greve in Chianti, attirando ogni anno appassionati dai centri della Regione.
Nei due giorni di sagra il mercatino, l'intrattenimento musicale; per i bambini i truccabimbi, i trampolieri e le bolle giganti. |
|
Arriva a Montaione la sesta tappa di Borgo diVino in Tour, rassegna enologica organizzata da Valica ed Ecce Italia e
promossa dall’associazione “I Borghi più belli d’Italia”, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Città del Vino. I visitatori potranno degustare una selezione di etichette dalle migliori cantine sia
territoriali che nazionali |
|
I Profumi di Lamole dà appuntamento a tutti nella sua storica piazza per incontrare i produttori di vino chianti classico. L'appuntamento è ormai un classico capace di attirare gente da tutta la Regione. Negli stand una serie di degustazioni vinicole dei vini accompagnanti da piccola gastronomia. |
|
La festa è improntata alla divulgazione della cultura sportiva e dei suoi valori promuovendo anche aggregazione e socialità.
Tutti infatti potranno provare le discipline sportive praticate in Polisportiva incontrando il loro preferito. Ci saranno tornei di calcio, pallavolo, rugby, tennis, basket. Alla sera ci sarà sempre musica con la presenza sul palco di gruppi locali e RadioSieve. |
|
Il Toscanello d'Oro si tiene ogni anno a inizio giugno a Pontassieve attirando persone da tutta la Regione e non solo. Si tratta di una festa che presenta un ricco e variegato programma di eventi come escursioni culturali, incontri con autori e mostre di pittura in varie sedi culturali del centro. Ci sono poi eventi sportivi e musica dal vivo ogni sera. |
|
La Sagra del Ranocchio si tiene ogni anno a Brozzi, sobborgo di Firenze, radunando molti appassionati anche dai centri vicini. Il menù della festa è improntato alla valorizzazione dei piatti di Brozzi con una particolare dedica alla rana, servita fritta. Oltre a questo sarà possibile gustare specialità a base di pecora come pecora in umido o alla griglia. |
|
Sagra delle Fragole&Panna - Matassino (Figline e Incisa Valdarno)
Eventi in corso dal 25 al 28 maggio 2023
Una vera tradizione pluridecennale accompagna la Sagra delle Fragole&Panna a Matassino, frazione di Figline e Incisa Valdarno. In programma eventi sportivi, tanta gastronomia e musica dal vivo e lo spettacolo finale dei fuochi d'artificio. |
|
La Sagra del Tartufo si tiene a maggio a San Jacopo al Girone attirando ogni anno appassionati della cucina toscana. In menù ci sono i piatti a base di tartufo come la tartae di manzo al tartufo, le lasagne al tartufo, i gnocchi al taleggio e tartufo. Ma non mancano i piatti di carne della tradizione toscana come la tagliata, le bistecche e le grigliate. |
|
Festa del Tortello e Porcino - Lago Viola - Vicchio
Eventi in corso dal 19 maggio al 18 giugno 2023
La Festa del Tortello e Porcino si tiene durante il mese di giugno al Lago Viola e festeggia il patrono San Giovanni il 24 giugno. Il menù valorizza la cucina del Mugello con specialità bistecca di chianina e tortelli freschi. Disponibile anche un'area camper. |
|
La Sagra della Bistecca inaugura un'edizione primaverile. Il menù valorizza la cucina toscana con specialità bistecca di chianina e il Gran Pezzo. |
|
Festa del Prugnolo e Tortello - Lago Viola - Vicchio
Eventi in corso dal 14 aprile al 14 maggio 2023
La Festa del Prugnolo e Tortello si tiene ad aprile al Lago Viola. Per 4 settimane di aprile ogni venerdi sera, sabato e domenica a pranzo e a cena si offre un menù che valorizza la cucina del Mugello con specialità di cinghiale e prugnolo. Disponibile anche un'area camper. |
|
Festa del Tortello e del Maialino - Lago Viola - Vicchio
Eventi in corso dal 10 marzo al 10 aprile 2023
La Festa del Tortello e del Maialino si tiene a marzo al Lago Viola. Per 4 settimane di aprile ogni sabato e domenica a pranzo e a cena si offre un menù che valorizza la cucina del Mugello con specialità tortelli di patate fatti a mano, il maialino, bistecche, specialità alla brace, arrosticini. Disponibile anche un'area camper. |
|
Carnevale dei Ragazzi - Pontassieve
Eventi in corso il 16 febbraio 2023
Il Carnevale dei Ragazzi si tiene ogni anno facendo eplodere di festa le strade di Pontassieve. |
|
La festa Festa delle Castagne si tiene a ottobre a Lucolena, frazione di Greve in Chianti. In programma la tombola e la briscola e il sabato e la domenica ci saranno gli stand aperti con le bruciate e vin brûlé ma anche tante attrazioni e giochi per bambini con in piazza i giochi di una volta, tra cui la pentolaccia e la gara della rulla. |
|
La festa Smarronando e Svinando si tiene a ottobre a Pietramala in 2 domeniche. Il programma valorizza il Marrone Igp del Mugello che si potrà gustare col castagnaccio, la torta di marroni, i bruciati o caldarroste, le frittelle di farina di castagne. In menù anche piatti della tradizione toscana-romagnola come polenta al ragù di carne e di cinghiale, squacquerone e salumi. |
|
Boccaccesca si tiene a ottobre a Certaldo e attira ogni anno appassionati della cucina e del vino toscano da ogni parte d'Italia. L'evento è imponente, il borgo si tinge di festa ed i profumi delle eccellenze toscane si diffondono estasiando i fortunati visitatori. I profumi porterannno ai sapori e questi ai saperi della tradizione culinaria toscana e alla conoscenza dei suoi piatti più famosi. |
|
La Sagra del Tortello si tiene ogni anno a ottobre a Compiobbi e raduna molti appassionati della cucina toscana. Il menù della festa è improntato alla valorizzazione dei prodotti e della gastronomia del territorio. In cima a tutto c'è sempre il tortello religiosamente fatto a mano e servito con vari tipi di salse. |
|
La Sagra del Marrone si svolge nelle domeniche del 9, 16, 23 e 30 ottobre.
Il programma valorizza il Marrone Igp del Mugello che si potrà provare in alcuni paitti: il castagnaccio, la torta di marroni, i bruciati o caldarroste. In menù anche i piatti a base di tartufo e funghi porcini.
Ci sarà anche un mercatino dell'artigianato e musica. |
|
La Sagra del Marron Buono si tiene a ottobre a Marradi e attira ogni numerosi visitatori da tutta la Regione e anche da fuori. Il programma prevede un mercato del Marrone Igp del Mugello che si potrà comprare e gustare in alcuni piatti presenti negli stand gastronomici. |
|
La Festa del Marrone si tiene a ottobre a San Piero a Sieve e attira ogni numerosi visitatori da tutta la Regione.
Il programma prevede mercatini e animazioni per bambini, spettacoli e degustazioni di vini, un mercato delle aziende agricole locali con prodotti a km 0 come marroni, miele, dolci, mele, zafferano. |
|
Scandicci Fiera attira ogni anno da tutta Italia più di 400 mila visitatori che vengono per 9 giorni di fiera con 300 espositori su 20.000 mq: la più grande fiera campionaria della Toscana con ingresso gratuito. |
|
La Sagra del Fritto Misto si tiene ogni anno a ottobre a Sieci e raduna molti appassionati della cucina toscana. In menù piatti di fritto sia di carne e pesce sia di verdure. L'evento ha un obiettivo benefico poiché il ricavato sarà donato alla Croce Azzurra per implementare la sua attività. |
|
La Fiera d'Ottobre si tiene ogni anno a inizio ottobre a Dicomano attirando molti visitatori da tutta a Provincia.
In programma concerti e spettacoli teatrali ogni giorno, la fiera delle merci, la famosa Disfida del bardiccio con macellai e chef in gara per vincere il palio; ma anche laboratori di giochi per bambini, un mercato di prodotti a Km zero e una mostra a tema archeologico-etrusco. |
|
La Sagra della Bistecca e del Fungo Porcino si tiene a ottobre a Certaldo. Il menù della festa è improntato alla valorizzazione dei prodotti e della gastronomia del territorio. Numerosi i piatti a base di funghi porcini come il risotto e le tagliatelle ai porcini, i porcini fritti o trifolati, la zuppa di porcini. |
|
La Festa della Gnoccata si tiene ogni anno a inizio ottobre a Serpiolle, frazione di Firenze, radunando molti appassionati di cucina toscana. Il menù della festa è improntato alla valorizzazione dei prodotti e della gastronomia del territorio, con una particolare dedica alla polenta. Ogni sera concerti e spettacoli. |
|
Festa dell'uva - Impruneta
Eventi in corso il 2 ottobre 2022
Una tradizione la Festa dell'Uva di Impruneta che attira migliaia di visitatori. Si tiene in un solo giorno con grande sflilata di carri ma per tutto settembre c'è un programma di eventi in attesa del clou della festa. |
|
La Festa del Tortello, della Bistecca e del Porcino si tiene a ottobre e novembre al Lago Viola con un ricco menù con specialita porcini fritti, ficattole e marroni del Mugello. Disponibile anche un'area camper. |
|
La Sagra del Tortello si tiene ogni anno a ottobre a Fiesole e raduna molti appassionati della cucina toscana.
Religiosamente fatti a mano si potranno degustare i tortelli al ragù, al papero, al cinghiale o burro e salvia.
In menù anche i tortelli mugellani fatti con ripieno di patate e a mano dai volontari nella Casa del Popolo di Fiesole. |
|
Via Francigena - Castel Fiorentino
Eventi in corso dal 30 settembre al 2 ottobre 2022
Una festa che riunisce più eventi: la Festa sull'Aia con la rievocazione di antichi mestieri e giochi; e Polisportiva in Festa con dimostrazioni di vari sport. |
|
Festa dello Sport - Campi Bisenzio
Eventi in corso il 18 settembre 2022
La Festa dello Sport invita tutti i bambini a provare più sport in una sola giornata di festa per poter scegliere quello che più gli piace. |
|
Barberino in Fiera - Barberino del Mugello
Eventi in corso dal 17 al 18 settembre 2022
Barberino in Fiera celebra ogni anno le tradizioni agricole del territorio con una fiera dedicata al bestiame, all'agricoltura. |
|
Festa della Birra - Barberino Tavarnelle
Eventi in corso dal 16 al 18 settembre 2022
Ogni sera spettacoli di musica dal vivo e un'area dedicata ai bambini aspettano i visitatori della Festa della Birra di Barberino Tavarnelle. Oltre alla birra in quantità ci saranno tante proposte gastronomiche di street food. |
|
Palio delle Contrade e Giostra della Stella - Bagno Ripoli
Eventi in corso l'11 settembre 2022
Il Palio delle Contrade e Giostra della Stella si tiene a settembre in una giornata rica di eventi che rievoca tempi antichi: in programma il corteo storico, la gara tra le contrade, la giostra della stella. Immancabile la gastronomia con ricco stand di piatti e vini toscani. |
|
Sagra del Tortello e del Fungo Porcino - Scarperia - Scarperia e San Piero
Eventi in corso dal 10 al 18 settembre 2022
La Sagra del Tortello e del Fungo Porcino si tiene a settembre in due fine settimana all'insegna della buona tavole e del divertimento. |
|
Festa Insieme - Castel Fiorentino
Eventi in corso l'11 settembre 2022
Una festa che riunisce più eventi: la Festa sull'Aia con la rievocazione di antichi mestieri e giochi; e Polisportiva in Festa con dimostrazioni di vari sport. |
|
Palio del Cerro - Cerreto Guidi
Eventi in corso il 3 e 10 settembre 2022
Come parte del Settembre Cerretese si disputa ogni settembre il Palio del Cerro, con rievocazioni, abiti storici e gastronomia toscana. |
|
Festa del Maialino e Porcino - Lago Viola - Vicchio
Eventi in corso dal 1 al 25 settembre 2022
La Festa del Maialino e del Porcino si celebra ogni anno a settembre al Lago Viola con un ricco menù con specialita cinghiale e tortelli. Disponibile anche un'area camper. |
|
Settembre Limitese - Capraia e Limite
Eventi in corso dall'1 settembre al 3 ottobre 2022
Il Settembre Limitese ha in programma eventi di vario tipo offrendo un ricco calendario ogni giornata; spettacoli teatrali, concerti, una sagra, due trofei sono solo alcuni degli eventi in programma. |
|
Festa della Birra Castellana - Castel Fiorentino
Eventi in corso dal 31 agosto all'11 settembre 2022
La Festa della Birra a Castel Fiorentino riunisce ogni fine estate un pubblico di appassionayti di musica e gastronomia. Il programma però offre molti spettacoli per la gioia di grandi e piccini. |
|
Sagra della Pappardella - Montespertoli
Festa in corso dal 26 agosto al 4 settembre 2022
La Sagra della Pappardella di Montespertoli propone un menù a base di lepre dove ovviament etrionfa la pappardella. Ma c'è musica dal vivo ogni sera e la tombola. |
|
Sagra della Cipolla - Certaldo
Festa in corso dal 25 agosto al 4 settembre 2022
Si cena su una terrazza con belvedere alla Sagra della Cipolla di Certaldo: ogni sera un ricco menù di gastronomia, musica e molti eventi in programma. |
|
Beat Festival - Parco Serravalle - Empoli
Festa in corso dal 24 al 28 agosto 2022
Torna ogni anno il Beat Festuval al Parco Serravalle di Empoli. Un posto straordinario per un evento che attrae già migliaia di persone che in ogni edizione vengono per i concerti di musica dal vivo e le dj set, ma anche per il cibo dei food truck e la birra artigianale, lo sport e il vintage. |
|
Sagra della Polenta - Pietramala - Firenzuola
Eventi in corso il 20 agosto 2022
La Sagra della Polenta si tiene in agosto a Pietramala in un solo giorno di festa. Regina della manifestazione la polenta servita con le tipiche salse toscane e romagnole. |
|
Sagra del Bombolone - Via Fratelli Cairoli, 8 - Casenuove - Empoli
Festa in corso dal 19 agosto al 4 settembre 2022
Torna ogni anno la Sagra del Bombolone nella frazione di Casenuove attirando tanta gente che viene a provare bomboloni caldi, alla crema o al cioccolato. In programma concerti di musica dal vivo e dj set. |
|
Sagra del Cinghiale - Palazzuolo sul Senio
Eventi in corso dal 13 al 15 agosto 2022
La Sagra del Cinghiale si svolge in una tre giorni gastronomica che attira tanti visitatori. In menù piatti della tradizione toscano-romagnola a base di tartufo e funghi porcini. |
|
Sagra del Tortello - Sagginale - Borgo San Lorenzo
Eventi in corso dal 6 al 15 agosto 2022
La Sagra del Tortello nella frazione di Sagginale offre stand gastronomico con specialità alla brace la tagliata di carne ma si trovano anche bigoli, gnocchi, trippa, fritture di pesce. |
|
Fiera Agricola dell'Alto Mugello - Palazzuolo sul Senio
Eventi in corso dal 6 al 7 agosto 2022
La Fiera Agricola dell'Alto Mugello si svolge in agosto in una due giorni che attira tanti visitatori. Oltre all'aspettto agricolo anche la musica dal vivo e la gastronomia con un menù di piatti della tradizione toscano-romagnola. |
|
Festa della Ficattola e del Cinghiale - Lago Viola - Vicchio
Festa in corso dal 28 luglio al 28 agosto 2022
La Festa della Ficattola e del Cinghiale si tiene in estate a Vicchio al Lago Viola. Per 5 fine settimana lo stand gastronomico serve specialità mugellane: cinghiale, ficattole e tortelli e molti altri piatti toscani. Alla sera c'è la musica con il pianobar. |
|
Festa del Tortello e dello Gnocco - Lago Viola - Vicchio
Eventi in corso dal 1 al 24 luglio 2022
La Festa del Tortello e dello Gnocco si tiene a luglio nel contesto naturalistico del Lago Viola. Il menù valorizza la cucina del Mugello con gnocchi e tortelli fatti a mano conditi con ragù di carne o cinghiale e carne alla brace, maialino e cinghiale. Disponibile anche un'area camper. |
|
Mastro Cicciaio - Campi Bisenzio
Eventi in corso dal 18 al 19 giugno 2022
Una festa dedicata alla gastronomia che si ripete ogni anno a giugno attirando un pubblico di buongustai. |
|
Archeo Festival - Castel Fiorentino
Eventi in corso dal 17 al 18 giugno 2022
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2022, si tiene a Castelfiorentino la prima edizione dell'Archeo Festival. |
|
Instabile - Parco Serravalle - Firenze
Festival in corso dal 10 giugno al 3 settembre 2022
Il festival Instabile in riva all'Arno è uno spazio culturale indipendente dedicato al circo contemporaneo, alla musica, alle arti performative e dello spettacolo dal vivo. Vastissimo il programma di eventi. |
|
Festa del Cinghiale e del Tortello - Lago Viola - Vicchio
Eventi in corso dal 29 aprile al 5 giugno 2022
La Festa del Cinghiale e del Tortello e Porcino si tiene da aprile a giugno al Lago Viola. Ogni venerdì, sabato e domenica si offre un menù che valorizza la cucina del Mugello con specialità di cinghiale e tortelli freschi. Disponibile anche un'area camper. |
|
2° Festa del Cinghiale e del Tortello - Lago Viola - Vicchio
Eventi in corso dal 25 novembre al 19 dicembre 2021
La Festa del Cinghiale e del Tortello si tiene in autunno prima di Natale al Lago Viola. Per 4 settimane ogni giovedì, venerdì sabato e domenica a pranzo e a cena si offre un menù che valorizza la cucina a del Mugello con specialità tortelli di patate fatti a mano, specialità alla brace, il peposo, le bistecche ed il carré di cinghiale. |
|
Festa del Tortello e del Tartufo - Lago Viola - Vicchio
Eventi in corso dal 4 al 28 novembre 2021
La Festa del del Cinghiale e del Tortello si tiene a novembre al Lago Viola. Per 4 settimane si offre un menù che valorizza la cucina a del Mugello con specialità tortello e alla tagliatella fatti a mano con ragù toscano, tartufo, porcini, trippa, lonza, lampredotto, zuppa di cipolle, lesso rifatto. E poi la bistecca , la rosticciana e il maialino al forno. |